03-04-2021, 5.41
(01-09-2019, 11.06)M.M./slk170/1 Ha scritto: Mi posso definire da sempre un ultras delle slk, praticamente, le ho avute tutte dalla prima r170 alla ultima slc r172, ultima perché con questa versione termina purtropp la produzione di questo modello.
Da sempre scrivo che le slk sono una malattia, “statene alla larga”, perché se ne guidate una per più di un ora….siete fregati non ne farete più a meno.
La vita è strana, a volte si è costretti per necessità a... lasciarla, ma mai nessuna auto ha lasciato un vuoto tanto grande nel cuore del suo ex proprietario come una slk. Sono moltissimi gli ex proprietari che appena possibile ne hanno riacquistata una.
A mio modesto parere la r171 nelle due versioni MY 2004 e MY 2008 (meglio la seconda), sono in assoluto le slk più belle, affascinanti prodotte dalla stella a tre punti
La.r172 e la . 172slc sono a livello tecnologico un notevole passo in avanti rispetto alla r171 ma esteticamente……. Sono semplicemente meno “belle” più anonime, specie nella vista ¾ posteriore e frontale.
Perché allora ne possiedo una?
Semplice Perché sono malato di SLKite e devo sempre possedere l'ultima versione, nello specifico una 43 AMG in un colore unico per il mondo slk/slc.
La r171 è un modello solitamente molto affidabile, il modello più diffuso in Italia, la 200 kompressor soffre di alcuni problemi congeniti, tanto banali e assurdi, che però possono richiedere un esborso di denaro consistente per essere risolti, se poi abitualmente ci si rivolge ai service ufficiali……
Kompressor, una banale molla dal costo di decina di euro richiede la sostituzione dell'intero kompressor oltre 1.500 euro più manodopera.
In realtà il ricambio esisterebbe, ma sono poche le officine che procedono alla sostituzione ed alla eventuale revisione del kompressor, molla più cuscinetti e verifica lobi del rotore,(spesa per una revisione completa 350/500 euro). Iboltre le molle sono di due tipi diversi una di facile reperimento una più difficile da trovare, differiscono solo nella forma del gancio di reazione/precarico.
Per questo problema non esiste prevenzione, si rompe o non si rompe mai, sfortuna o fortuna, alcune durano poche decine di migliaia di chilometri, altre diverse centinaia di miglia di chilometri. (gli scongiuri del caso sono ammessi).
Attuatori variatore di fase, in realtà, il vero problema è un anello di tenuta sugli alberi a camme, si usura, l'olio fuoriesce e va a lambire gli attuatori magnetici del variatore di fase.
Con il tempo la situazione si aggrava e complice l’usura degli attuatori si verifica un trafilaggjo di olio verso il cablaggio elettrico degli stessi e qui cominciano i guai, guai seri ed immaginabili.
Sembra impossibile ma l'olio dai connettori degli attuatori passa ai cavi del cablaggio e attraversi questo invade mezzo imoiantonelettrico/eletttonico, sonde lamba, centralina motore e sensori vari.
Quando questo avviene sono dolori il ripristino può costare da 500 a 2000 e passa euro di soli ricambi.
In questo caso la prevenzione è tutto, staccate periodicamente i connettori del cablaggio attuatori di fase, se trovate tracce di olio che vanno oltre al semplice trasudamento correte ai ripari.
L'ideale sarebbe sostituire gli anelli di tenuta alberi a camme e gli attuatori specie se avete un bravo meccanico, 4 ore di manodopera e qualche decina di euro di ricambi, una buona alternativa sostituire i soli attuatori e rimandare l'intervento completo quando il problema si ripresenterà, perché state tranquilli che prima o poi, si spera poi si ripresenterà.
Attenzione Se scoprirete questo problema solo inseguito alla accensione della spia avaria motore e la diagnosi parlerà di avaria alla sonda lamba di regolazione……. Pregate che sia solo quella….. pregate……
Depositi carboniosi nella camera di scoppio, depositi che compromettono la tenuta delle valvole di scarico e aspirazione, soluzione certa prevenire con un additivo da miscelare alla benzina almeno ogni 50/60.000km e passa la paura.
Sincronizzatore 2 marcia, tutto dipende da come si usa il cambio trattandolo bene nessun problema trattandolo male potrebbe usurarsi e i sintomi sono impuntamento a greddo passando da prima a seconda.
Consiglio in scalata se potete mettete la prima solo a vettura ferma.
Altri guai minori colpiscono l'impianto elettrico ma sono generalmente imputabili al modo in cui viene “trattata” la slk, tipici cablaggi cinture di sicurezza, sedili riscaldati, chiusura confort e poco altro.