12-10-2011, 5.56
1989-2001 Mercedes-Benz Classe SL R129
Ebbene, signori, ho deciso di fare degli articoli distinti e separati per ogni vettura, e nella maggior parte dei casi scriverò tramite una linea temporale dai modelli più antichi fino a quelli più recenti ma ogni tanto inserirò una vettura più moderna delle stelle cadenti, per attirare un pò l'attenzione di tutti.
Ultimamente poi, mi sto appassionando ogni giorno di più alla R129, poiché nonostante abbia 20 anni sul groppone abbondanti come progetto, sembra un nuovo modello messo in in vendita da pochi giorni, specie nelle versioni finali.
Modello: Mercedes-Benz SL
Codice progettuale: R129
Inizio vendita: 1989
Fine vendita: 2001

Dalla SL del 1954 fino alla precedente generazione presentata nel lontano 1971 (già per l’epoca!), quando una sportiva Mercedes esce di produzione non viene classificata come un “vecchio” modello, ma entra d’ufficio nel novero delle auto classiche.
Quando si decide di mandare in pensione la R107, il centro stile Daimler-Benz, diretto da Bruno Sacco, si impone di ricreare un gioiello estetico nella più pura tradizione delle SL degli anni Cinquanta.
Del modello che va a sostituire si conserveranno soltanto le dimensioni generali e nulla più.
I tempi di gestazione sono lunghissimi, ma alla fine la clientela della Casa di Stoccarda non rimane affatto delusa.
Probabilmente l'auto più bella e affascinante dell'ultimo ventennio, al suo debutto, nel 1989, la SL viene ammirata per la sua bellezza.
Bella lo è ancora oggi e bisogna guardarla attentamente per apprezzare ogni particolare di questa auto d’elite che con hard top al suo debutto stupiva con un cx di 0.32 e cx 0.40 quando era totalmente aperta. Valori di tutto rispetto, soprattutto se si pensa alla larghezza mostruosa di questa vettura.
Iniziamo a guardarla dal frontale:

Ha un parabrezza che sembra formare un tutt'uno con il cofano motore e non c’è traccia del tertgicristallo, che nonostante sia di dimensioni mastodontiche, si nasconde sotto il cofano motore, e riesce a garantire quasi l’intera pulizia del vetro (circa il 90%) coniugando l’estetica (che non si vede) con la funzionalitò. A sua volta, il cofano, ingloba una sottile mascherina nella quale la stella a tre punte diventa un delicato elemento decorativo tra le 7 lamelle orizzontali in alluminio anodizzato di colore titanio-antracite. I Fari di forma trapezoidale sono accostati da frecce laterali che formano un altro trapezio ma di disegno differente formando quindi un proiettore dalla forma piuttosto complessa ma allo stesso tempo elegante e discreto. Elevata sportività è scaturita dal paraurti con la parte bassa caratterizzata da due spoiler, uno a destra e uno a sinistra con parte centrale basse incavata per una migliore penetrazione aerodinamica nel sottoscocca e nel centro paraurti si estende la grande presa d'aria lunghissima e sottile a 3 lamelle che è delimitata dai fendinebbia.
Altro elemento da supersportiva: i parafanghi sono estremamente alti e sporgenti, che ricordano quelli di una vettura da DTM.
Osservando la fiancata:

Trasuda eleganza nella fiancata dove a perdita di ragione la si osserva iniziare il corso della linea dalla punta del cofano motore per arrivare perfetta alla coda con molta continuità ma il tutto con una linea di cintura molto arcuata. Poi si ricomincia a guardarla dalla punta del paraurti posteriore seguendo il fascione fino al paraurti anteriore dove ha una linea perfettamente dritta. Poi invece si guardano gli sbalzi dove si nota che nel centro è presente la minigonna sempre di forma arcuata. Poi si osservano i lati tondeggianti della portiera, lo specchietto inclinato, le squame laterali, lo sbalzo anteriore cortissimo che evidenzia la lunghezza mostruosa del cofano motore, il parabrezza molto inclinato e i passaruota giganteschi con forme senza nessuna logica, ovvero, non il solito arco rotondo preciso ma con una linea dettata dalla matita di un artista.
Il posteriore:

Poi si va dietro e si ammirano i fari giganteschi molto grandi nello sviluppo orizzontale, con disegno a linee parallele che accentuano la larghezza della vettura già di per se possente e si nota ancora di più la possente carreggiata dettata dai parafanghi allargati da supercar. Inoltre il classico sviluppo orizzontale dei fari Mercedes a linee parallele a dislivelli accentuano la visibilità di notte.
Questa vettura è apprezzatissima tutt’oggi per il suo design. Ha eleganza, sportività, stile, classe e fascino da vendere e tutt’oggi si distingue poichè tutte queste sono qualità che in un auto moderna, complice la concorrenza e l'ormai assenza di novità stilistiche applicabili, non riesce più a trasmettere.
La tecnica sopraffina
La quarta generazione della SL è perfetta sotto ogni punto di vista, ma dove eccelle in modo assoluto è nel livello di sicurezza.
Il rollbar:

In caso di ribaltamento, per esempio, un rollbar arcuato fuoriesce in meno di tre decimi di secondo qualora la centralina di controllo riceva dai sensori segnali di violente accelerazioni dovute a urti, di esagerata inclinazione della carrozzeria o di completa estensione degli ammortizzatori. Un sistema idraulico consente al guidatore di alzare il rollbar qualora lo desideri e ad esempio lo può utilizzare come supporto per una “rete” di nuova concezione che ha lo scopo di ridurre la rumorosità e i vortici d’aria nell’abitacolo durante la marcia a capote aperta.

Oltre che alla sicurezza, la SL è molto sensibile anche alle tematiche ambientali: per la prima volta in casa Mercedes, vengono utilizzate anche vernici a basso tenore di solventi organici inquinanti. Alle motorizzazioni a 6 e 8 cilindri, inizialmente le uniche disponibili, viene ben presto affiancato un 12 cilindri a V di 6 litri, che rende la roadster una delle vetture più sofisticate ed esclusive del mercato.
Quattroruote giudica la SL del 1989 la massima espressione di una convertibile.
La cura per il dettaglio anche negli interni
La SL è un auto che riesce a qualunque appassionato di automobili o comunque di cose belle a farlo innamorare per la sua cura riposta in ogni dettaglio, e gli interni principeschi di quest'auto di certo non ne vengono risparmiati.
Il pannello porta:

Impugnando la maniglia esterna della portiera si sente già una certa ergonomia e si ha l’impressione di avere qualcosa di robusto e rifinito, complice della finitura anche il LED che indica lo stato delle chiusure e anche un rettangolino che alloggia il ricevitore a infrarossi per il telecomando. Aprendo la portiera già si inizia ad osservare questo capolavoro. La portiera dalla propria metà in giù è rivestita totalmente di moquette di altissima qualità. Questo dettaglio fa si che quando si scenda dalla vettura toccando il pannello porta con le scarpe esso non si rovini, inoltre nell'eventualità di una macchia la moquette è facilmente lavabile e aspirabile. Al centro nell’estremità inferiore della portiera è situata la luce “antipozzanghera” che a portiera aperta, anche di poco, illumina il suolo rendendo agevole l'individuazione di pozzanghere o qualsiasi fondo indesiderato nello scendere. E' integrato nel bordo portiera il catarifrangente passivo rosso, posizionato nel centro dello spigolo in modo tale da poter essere riflesso anche alla minima apertura della portiera dai veicoli che sopraggiungono. Sempre nel bordo portiera, nella parte superiore è situato un elemento decorativo in metallo cromato dal forte impatto visivo, ma che integra, non volendo (o forse volendo) anche un segnalatore d'ingombro da giorno, per ambienti estremamente soleggiati, dove luccica già da lontano indicando l’ingombro della portiera. Il resto del pannello porta è rivestito nella parte centrale in pelle o tessuto di altissima qualità a seconda del materiale scelto per i rivestimenti e il resto in similpelle morbida, a lato invece, vicino al cruscotto sono posizionati 2 altoparlanti per pannello. La maniglia interna per l'apertura porta è il metallo cromata. Nel centro pannello vicino al maniglione è presente anche un piccolo pannello rivestito in radica, dove nell'eventualità dell'optional correlato sono presenti i comandi dei sedili elettrici dove al posto di semplici tasti è disegnato un sedile stilizzato da spostare nei vari punti per la regolazione, poggiatesta incluso. Inoltre possono essere presenti i tasti per la memorizzazione dei profili individuali della posizione.
La plancia:
Il cruscotto della SL è delineato da una forma armonica, rilassante al solo sguardo. Non ha eccessi di forme, spigoli forti, rotondità eccessive o tasti disordinati, bensì è il trionfo dell'armonia.
La strumentazione:

E' raccolta in un superbo incavo gigante che ospita ben 5 elementi circolari.
Partendo da sinistra:
1 cerchio: Indicatore carburante
2 cerchio: Econometro (indicatore consumo istantaneo), Temperatura acqua, Pressione olio
3 cerchio: Tacchimetro, che include all'interno 2 piccoli display, uno per i km totali, uno per i km parziali, analogici (dal model year 1995 digitali).
4 cerchio: Contagiri (x1000 rpm)
5 cerchio: Orologio analogico
Mentre nella parte bassa della strumentazione in modo orizzontale da sinistra verso destra ci sono tutte le serie di spie luminose interrotte solo nel centro dal display della temperatura esterna. Mentre sopra in alto sono situate le 2 spie delle frecce (separate) per la svolta.
La strumentazione della R129 si presenta quindi molto completa, disposta in modo perfetto, di bell'aspetto e perfettamente leggibile in ogni condizione. Nel passare degli anni la strumentazione adotterà vari restyling.

L'incavo della strumentazione finisce in modo morbido a palpebra sul cruscotto dove esso continua in modo armonico con un portaoggetti centrale superiore a filo incastonato (apribile da un pulsante separato), dove si continua con un altro portaoggetti sempre a filo e sempre con tasto separato con serratura (quest’ultima comanda entrambi i portaoggetti), Il portaoggetti di destra tuttavia non è disponibile in caso di airbag passeggiero, o almeno inizialmente.
Guardando la plancia da seduti si può notare che dall'alto fino a metà presenta questa struttura in materiale morbido in similpelle o pelle a seconda della scelta, mentre dal centro in giù è totalmente rivestita in moquette della migliore fattura, quasi vellutata che dona alla vista grande senso di sfarzo. Tale moquette poi si estende per tutta la pavimentazione abitacolo.
La consolle centrale e il tunnel:

Al centro consolle sono disposte due enormi bocchette rettangolari di aereazione, che al lato integrano in modo ordinato i 2 tasti dei portaoggetti e la serratura, nel centro tra le due bocchette stesse invece i tasti per commutare aria calda o fredda dal miscelatore, sotto, poi, le ghiere per l'apertura delle bocchette.
Altre 2 bocchette sono all'estremità della plancia con disegni differenziati per non rovinare la linea arcuata della plancia alle estremità.
La consolle centrale invece è un mobile enorme che inizia già da sotto le bocchette centrali finendo addirittura fino al bracciolo centrale. E' tutta rifinita in radica di eccellente fattura, e questo materiale a richiesta può essere anche esteso nel serrantino scorrevole portaoggetti e anche sotto la base del coperchio del bracciolo centrale.
Nella consolle si trovano :
1) In prima fila i comandi della climatizzazione automatica con display digitale.
2) in seconda fila l'autoradio Becker con tasti ed etichette testi e colori uguali al resto dei comandi di bordo dando molta armonia e grande senso di integrazione ad hoc anche da parte del semplice autoradio.
3) Molto ben fatti, in terza fila tasti che comandano varie funzioni tra cui: il rollbar, gli ammortizzatori regolabili, l'ASR, le luci d'emergenza, e in seguito anche gli specchi abbattibili e l’ESP.
4) In quarta fila un cassetto portacenere in radica.
Il tunnel centrale:
Poi si arriva al tunnel centrale piano dove c'è la leva del cambio, che nel caso della trasmissione automatica ha il selettore con griglia a vista scalettato, pomello in pelle, radica, o pelle e radica e cilindretto in metallo a vista, il tutto incorniciato e con tasto per modalità Eco o Sport. Sul tunnel poi sono situati Il pomello per la regolazione degli specchietti elettrici, i comandi per i vetri elettrici, i tasti per l’azionamento dei sedili riscaldati e il comando rosso per l'azionamento della capote elettroidraulica.
I sedili:

La R129 è famosa per i suoi sedili. Sono comodissimi, bellissimi, particolarissimi e ipertecnologici.

I sedili hanno un sistema elettrico costituito da 5 motorini elettici che muovono il sedile e lo schienale provvedendo anche a registrare l’altezza dei poggiatesta e delle cinture di sicurezza dotate di tendicintura integrato nel sedile stesso.
Le poltrone sono caratterizzate da un telaio in magnesio pressofuso molto rigido e quindi garante di una maggiore sicurezza passiva.
Lo spazio posteriore:

La SL può essere equipaggiata con il pacchetto 2 + 2, ma sostanzialmente si tratta di una 2 posti, con i posti anteriori extracomodi e spaziosi, e dietro è stata riposta particolare cura nella gestione dei vani, dove nella panchetta posteriore sono nascosti dei vani portaoggetti molto utili.

E' situato anche l'amplificatore Bose dell'impianto Audio, che è di serie su tutte le R129 dopo qualche anno dalla presentazione.

La capote elettroidraulica:

Lo straordinario sistema elettroidraulico (per l’epoca), grazie ad un microprocessore che governa 17 sensori di fine corsa, un impianto di 15 cilindri idraulico attraverso altrettante valvole elettromagnetiche, consente di trasformare la SL da Coupè in Cabriolet in 30 secondi e senza sforzi, se non quello di premere il pulsante di comando rosso posizionato sul tunnel centrale. Il meccanismo durante il movimento provvede automaticamente ad abbassare e a rialzare i vetri e il rollbar. Naturalmente è previsto un azionamento manuale d’emergenza.
La capote in tela è costituita da un telaio metallico e utilizza un numerosi cavetti d’acciaio che impediscono il rigonfiamento della parte in tela riducendone la rumorosità.
L’hard Top:

Esso pesa 34 kg, si stacca prima dall’altezza dei montanti anteriori e poi nella zona posteriore. E’ leggero a dispetto della grandezza, ma necessita di 2 persone per essere montato. Oppure si poteva ricorrere a un montacarichi in garage adatto appunto al montaggio e smontaggio dell’hard top.
La climatizzazione:
Grandi cure sono state dedicate anche all’impianto di climatizzazione automatica. Essa prevede due diverse logiche di regolazione a seconda che si viaggia a capote aperta o chiusa e inoltre selezionando il comando “Rest” viene inserita (per un massimo di 30 minuti) una pompa elettrica che fa circolare nel riscaldatore del sistema di climatizzazione l’acqua del motore anche quando questo è spento al fine di mantenere caldo l’abitacolo durante le brevi soste. Altra raffinatezza costituita dall’impianto di climatizzazione è il filtro “Elekrete” realizzato con fibre di policarbonato caricate elettrostaticamente durante la filatura perché siano in grado di trattenere tutte le particelle superiori a 5 millesimi di millimetro e addirittura il 60% di quelle 10 volte più piccole.
Ma adesso vediamo anche altri dettagli che compongono in mosaico di questo capolavoro:
Non si renderebbe il giusto merito al valore di questa vettura lasciandosi catturare soprattutto dalle eleganti linee della carrozzeria, infatti come tutti i modelli della Casa, anche per quanto riguarda la “SL” la forma non è mai fine a se stessa e la ricerca della sicurezza, della funzionalità e dell’affidabilità di qualsiasi dettaglio è la preoccupazione prioritaria dei progettisti.
Ogni componente, anche il più semplice, è la conseguenza si scelte ragionate e di lunghe sperimentazioni.
Carrozzeria, plancia, sospensioni, pianale, motori, sono esattamente come devono essere per svolgere nel miglior modo e possibilmente senza guastarsi mai, il compito a quale sono preposti.
E questo il motivo della lunghissima gestazione che precede ogni nuovo modello, basti ricordare che gli studi sull’R129 sono iniziati nel 1981 e i collaudi su strada hanno preso l’avvio nel 1984.
La conseguenza di questa enorme mole di lavoro è che il passaggio da un vecchio a un nuovo modello MB, si realizza ogni volta un grande progresso tecnico.

I cambiamenti che la R129 subisce durante gli anni:
La R129 conserva tutte le caratteristiche fin ora descritte fino all’anno 1996, dove poi riceve un sostanzioso restyling che riprende un po’ tutta la vettura. Mentre nel 1995 vengono effettuati solo dei leggeri aggiornamenti non da considerarsi restyling.
Model Year 1995:
L’indicazione dei chilometri totali e parziali passa da analogica a digitale


Gli indicatori di direzione anteriori da arancio diventano trasparenti

Terzo stop posteriore di serie

Model Year 1996:
Le lamelle della calandra anteriore diventano 6 anziché 7

Paraurti anteriori e posteriori totalmente modificati con fasciette paracolpi integrate molto sottili, discrete e in tinta a filo del paraurti.
I fascioni laterali che ricoprono metà della portiera posteriore e dei parafanghi sono stati modificati, come anche la brachie nei parafanghi anteriori

Nuovo tipo di volante disponibile

Nuovo design dei sedili disponibile

Proiettori anteriori di nuovo disegno trasparenti che alloggiano i fari allo Xenon

Fari posteriori di colorazione differente

Pannelli portiera interni di differente disegno senza moquette che ricopre la parte antigraffio in moquette che ricopriva metà del pannello, inserto in radica nella parte superiore del pannello che si estende orizzontalmente in luogo della radica che prima ospitava i comandi dei sedili elettrici, e pomello sicura ora sistemato in alto vicino al finestrino.

Airbag laterali disponibili integrati nel pannello porta
Comandi della climatizzazione automatica totalmente rivisti con display digitale più grande

Model Year 1999:
Nuovi specchietti retrovisori esterni

Nuovo disegno di volante disponibile

La strumentazione ha una nuova grafica con anelli cromati che incorniciano gli indicatori analogici del quadrante.
Maniglie esterne portiere in tinta con la carrozzeria

E’ disponibile una versione sportiva ( a seconda del marcato cambia la denominazione di tale modello: in USA Sport, in Italia Avantgarde e così via), che si distingue dalla versione normale (la Elegance)
Si seguito saranno riportati i dati tecnici di tutte le SL R129 e della 300 SL-24 e della 500 SL anche una recensione. Tali impressioni di guida e dettagli su questi 2 modelli sono estrapolati dalle prove su strada effettuate da Quattroruote e Auto.
300 SL-24:
Il 6 cilindri da 2960 cm3 a 24 valvole, quando gira al minimo non si sente, e quando si viaggia il confort è sempre elevatissimo (a 130 kmh i decibel sono appena 70 e a 160 salgono a 75.5) e grazie anche all’efficace cambio automatico (a richiesta) a 4 rapporti, si ha veramente la narcisistica impressione di ritrovarsi in un altro mondo, lontano dagli isterismi generati dalla guida frenetica delle comuni auto mortali. E’ però sufficiente selezionare il tasto sport e premere a fondo sull’acceleratore per scoprire un nuovo lato di questa vettura, che fa sentire il suo motore non tanto acusticamente ma qualitativamente. Il funzionamento molto rotondo è infatti accompagnato da un eccellente erogazione dei 231 CV disponibili a 6300 rpm e di una coppia massima di 27.7 kgm a 4600 rpm. Da 0-100 kmh scatta in 8.86 secondi e copre il km da fermo in 29.58 secondi. E chiaro che in assoluto non sono tempi eccezionali per un 3 litri da 231 CV, ma più che apprezzabili per una Roadster di questa classe che pesa ben 1825 kg in ordine di marcia. Per raggiungere i 238 kmh di velocità massima sono sufficienti poco più di 3 km e lo sterzo servoassistito dimostra tutte le sue doti di precisione, pur richiedendo al guidatore un certo adattamento alla sua leggerezza. Ma a sorprendere maggiormente è l’assetto o meglio la stabilità di questa 300 SL-24. La taratura piuttosto morbida delle sospensioni, infatti assicura un ottimo assorbimento delle asperità stradali anche quando l’andatura è sostenuta, ma dimostra anche un ottima efficacia anche per quanto riguarda la tenuta di strada. I lunghi curvoni vengono percorsi con grande precisione. E anche il coricamento laterale del corpo vettura non provoca sbilanciamenti. Solo frenando repentinamente troppo sotto la curva è possibile avvertire una perdita di aderenza della coda, dovuta al troppo rapido trasferimento di carico sull’anteriore. Ad impressionare favorevolmente è poi la tenuta anche sul bagnato e una notevole resistenza all’affaticamento.
500 SL:
La 500 SL adotta un nuovo V8 di 4973 cm3 che eroga a 6000 rpm 326 CV-240 KW in virtù dei quattro alberi a camme in testa e delle quattro valvole per cilindro. Nonostante la distribuzione sportiva ci si è molto preoccupati della silenziosità (le punterie sono idrauliche) e della regolarità di funzionamento ai bassi e medi regimi utilizzando due variatori di fase. Molto raffinate anche le 2 centraline Bosh che gestiscono l’accensione, con sensori di detonazione e l’iniezione con pompa meccanica, ma controllata dall’elettronica.
Questa scelta costosa è un esempio di quanto sia attenta la ricerca dell’affidabilità.
I pistoni d’alluminio, sono rivestiti con una pellicola di ferro che minimizza attriti e usure provocati dal movimento nelle canne direttamente ricavate nel basamento in lega leggera.
La 500 SL è offerta esclusivamente con il cambio automatico, inizialmente a 4 rapporti. Un interruttore consente di selezionare 2 logiche di cambi: uno per i guidatori che privilegiano il confort e l’economia dei consumi; l’altro per i piloti più sportivi. Inoltre la leva del cambio automatico è collegata, tramite un cavo flessibile d’acciaio, al bloccasterzo in modo che la chiave di accensione possa essere estratta dal blocchetto soltanto quando la leva è in posizione “Parking”, e viceversa senza la chiave inserita non può essere innestata alcuna marcia: un fattore di sicurezza che protegge i distratti.
E adesso i dati tecnici delle varie SL dai primi modelli alle versioni finali.
MERCEDES SL R129 con vecchia denominazione; numero identificativo cilindrata prima della sigla SL:
280 SL
Motore: 6 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 2788
Potenza max/regime: 142 kW (193 CV) a 5500 giri/min
Coppia max: 270 Nm
Cambio: meccanico a 5 rapporti
Velocità max: 230 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 10,0 secondi
Massa in ordine di marcia: 1740 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 06/1993 al 06/1993
300 SL
Motore: 6 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 2962
Potenza max/regime: 140 kW (190 CV) a 5700 giri/min
Coppia max: 260 Nm
Cambio: meccanico a 5 rapporti
Velocità max: 228 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 9,3 secondi
Massa in ordine di marcia: 1650 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 01/1990 al 06/1993
300 SL-24 (Euro 0)
Motore: 6 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 2960
Potenza max/regime: 170 kW (231 CV) a 6300 giri/min
Coppia max: 272 Nm
Cambio: meccanico a 5 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh:
Massa in ordine di marcia: 1735 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 0
Periodo commercializzazione: dal 07/1989 al 12/1992
300 SL-24
Motore: 6 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 2960
Potenza max/regime: 170 kW (231 CV) a 6300 giri/min
Coppia max: 272 Nm
Cambio: meccanico a 5 rapporti
Velocità max: 245 km/h
Accelerazione da a 100 kmh:
Massa in ordine di marcia: 1735 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 07/1989 al 07/1993
320 SL
Motore: 6 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 3199
Potenza max/regime: 170 kW (231 CV) a 5600 giri/min
Coppia max: 310 Nm
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 8,4 secondi
Massa in ordine di marcia: 1800 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 06/1993 al 06/1993
500 SL-32 (Euro 0)
Motore: 8 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 4973
Potenza max/regime: 245 kW (333 CV) a 5500 giri/min
Coppia max: 450 Nm
Cambio: automatico a 4 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh:
Massa in ordine di marcia: 1785 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 0
Periodo commercializzazione: dal 07/1989 al 12/1992
500 SL-32
Motore: 8 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 4973
Potenza max/regime: 235 kW (320 CV) a 5600 giri/min
Coppia max: 470 Nm
Cambio: automatico a 4 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,2 secondi
Massa in ordine di marcia: 1860 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 11/1992 al 07/1993
500 SL-32 6.0 AMG
Motore: 8 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 5956
Potenza max/regime: 275 kW (374 CV) a 5250 giri/min
Coppia max: 550 Nm
Cambio: automatico a controllo elettronico a 4 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 5,8 secondi
Massa in ordine di marcia: 1850 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 05/1992 al 06/1993
600 SL
Motore: 12 cilindri a V (60°)
Cilindrata cm3: 5987
Potenza max/regime: 290 kW (394 CV) a 5200 giri/min
Coppia max: 570 Nm
Cambio: automatico a 4 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,1 secondi
Massa in ordine di marcia: 1960 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 09/1992 al 06/1993
SL R129 con nuova denominazione modelli: SL prima del numero identificativo della cilindrata.
Le SL 280 con il motore a 6 cilindri in linea
SL 280
Motore: 6 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 2799
Potenza max/regime: 142 kW (193 CV) a 5500 giri/min
Coppia max: 270 Nm
Cambio: meccanico a 5 rapporti
Velocità max: 230 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 9,3 secondi
Massa in ordine di marcia: 1760 Kg - 1735 Kg
Omologazione Antinquinamento:
Euro 1 (direttiva CEE 91/441): : dal 07/1993 al 04/1997
Euro 2 : dal 04/1997 al 08/1998
Periodo commercializzazione: dal 07/1993 al 08/1998
Le SL 280 con motore V6
SL 280
Motore: 6 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 2799
Potenza max/regime: 150 kW (204 CV) a 5700 giri/min
Coppia max: 270 Nm
Cambio: meccanico a 5 rapporti
Velocità max: 232 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 9,7 secondi
Massa in ordine di marcia: 1735 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 2
Periodo commercializzazione: dal 06/1998 al 08/1999
SL 280 Elegance
Motore: 6 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 2799
Potenza max/regime: 150 kW (204 CV) a 5700 giri/min
Coppia max: 270 Nm
Cambio: meccanico a 5 rapporti
Velocità max: 232 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 9,7 secondi
Massa in ordine di marcia: 1735 Kg
Omologazione Antinquinamento:
Euro 2: dal 11/1998 al 08/1999
Euro 3: dal 08/1999 al 10/2001
Periodo commercializzazione: dal 11/1998 al 10/2001
SL 280 Avantgarde
Motore: 6 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 2799
Potenza max/regime: 150 kW (204 CV) a 5700 giri/min
Coppia max: 270 Nm
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 228 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 9,8 secondi
Massa in ordine di marcia: 1735 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 3
Periodo commercializzazione: dal 11/1998 al 10/2001
Le SL 320 con motore a 6 cilindri in linea
SL 320
Motore: 6 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 3199
Potenza max/regime: 170 kW (231 CV) a 5600 giri/min
Coppia max: 310 Nm
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 240 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 8,1 secondi
Massa in ordine di marcia: 1780 Kg – 1800 Kg
Omologazione Antinquinamento:
Euro 1 (direttiva CEE 91/441): dal 07/1993 al 06/1996
Euro 2: dal 06/1996 al 08/1998
Periodo commercializzazione: dal 07/1993 al 08/1998
Le SL 320 con motore V6
320 SL
Motore: 6 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 3199
Potenza max/regime: 165 kW (224 CV) a 5600 giri/min
Coppia max: 315 Nm
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 238 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 8,4 secondi
Massa in ordine di marcia: 1755 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 2
Periodo commercializzazione: dal 06/1998 al 11/1998
320 SL Elegance
Motore: 6 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 3199
Potenza max/regime: 165 kW (224 CV) a 5600 giri/min
Coppia max: 315 Nm
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 238 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 8,4 secondi
Massa in ordine di marcia: 1755 Kg
Omologazione Antinquinamento:
Euro 2: dal 11/1998 al 08/1999
Euro 3: dal 08/1999 al 10/2001
Periodo commercializzazione: dal 06/1998 al 10/2001
SL 320 Avantgarde
Motore: 6 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 3199
Potenza max/regime: 165 kW (224 CV) a 5600 giri/min
Coppia max: 315 Nm
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 238 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 8,4 secondi
Massa in ordine di marcia: 1755 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 3
Periodo commercializzazione: dal 11/1998 al 10/2001
Le SL 500 con motore da 235 KW
SL 500
Motore: 8 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 4973
Potenza max/regime: 235 kW (320 CV) a 5600 giri/min
Coppia max: 470 Nm
Cambio: automatico a 4 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,5 secondi
Massa in ordine di marcia: 1860 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 07/1993 al 01/1996
SL 500
Motore: 8 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 4973
Potenza max/regime: 235 kW (320 CV) a 5600 giri/min
Coppia max: 470 Nm
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,1 secondi
Massa in ordine di marcia: 1860 Kg – 1835 Kg
Omologazione Antinquinamento:
Euro 1 (direttiva CEE 91/441): dal 01/1996 al 06/1996
Euro 2: dal 06/1996 al 06/1998
Periodo commercializzazione: dal 01/1996 al 06/1998
Le SL 500 con motore da 225 KW
SL 500
Motore: 8 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 4966
Potenza max/regime: 225 kW (306 CV) a 5600 giri/min
Coppia max/regime: 460 Nm/2700 giri/min
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,5 secondi
Massa in ordine di marcia: 1815 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 2
Periodo commercializzazione: dal 06/1998 al 11/1998
SL 500 Elegance & SL 500 Avantgarde
Motore: 8 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 4966
Potenza max/regime: 225 kW (306 CV) a 5600 giri/min
Coppia max/regime: 460 Nm/2700 giri/min
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,5 secondi
Massa in ordine di marcia: 1815 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 3
Periodo commercializzazione: dal 11/1998 al 10/2001
SL 600
Motore: 12 cilindri a V (60°)
Cilindrata cm3: 12 cilindri a V (60°)
Potenza max/regime: 290 kW (394 CV) a 5200 giri/min
Coppia max/regime: 570 Nm/380 giri/min
Cambio: automatico a 4 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,1 secondi
Massa in ordine di marcia: 1960 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 07/1993 al 01/1996
SL 600
Motore: 12 cilindri a V (60°)
Cilindrata cm3: 12 cilindri a V (60°)
Potenza max/regime: 290 kW (394 CV) a 5200 giri/min
Coppia max/regime: 570 Nm/380 giri/min
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,1 secondi
Massa in ordine di marcia: 1960 Kg – 1975 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 2
Periodo commercializzazione: dal 07/1993 al 11/1998
SL 600 Elegance & SL 600 Avantgarde
Motore: 12 cilindri a V (60°)
Cilindrata cm3: 12 cilindri a V (60°)
Potenza max/regime: 290 kW (394 CV) a 5200 giri/min
Coppia max/regime: 570 Nm/380 giri/min
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,1 secondi
Massa in ordine di marcia: 1975 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 3
Periodo commercializzazione: dal 11/1998 al 10/2001
SPECHIFICHE DELLA SL
Caratteristiche uguali a tutti i modelli fino al 06/1998
Lunghezza 447 cm
Larghezza 181 cm
Altezza 128 cm
Passo 252
Capacità serbatoio: 80 litri
Capacità bagagliaio: 265 litri
Sospensioni anteriori a ruote indipendenti tipo McPherson con triangoli inferiori, ammortizzatori oleopneumatici, molle elicoidali e barra antirollio,

Sospensioni posteiori a bracci multipli, ammortizzatori oleopneumatici, molle elicoidali, barra antirollio,
Sterzo a cremagliera servoassistito, impianto frenante a doppio circuito idraulico con ABS, quattro freni a disco anteriori autoventilanti, cerchi il lega leggera 8Jx16, Pneumatici 225/55 ZR16
DOTAZIONI E OPTIONAL DELLA SL:
Tecnologie innovative disponibili sulla R129 fin dal debutto:
ASD (Bloccaggio differenziale automatico)
ADS (Active Damping Sistem):

Regolazione elettronica della taratura degli ammortizzatori in base alle esigenze del momento. Le tarature previste sono quattro e la commutazione avviene in modo completamente automatico.
ASR (Antislittamento)
Previene lo slittamento delle ruote motrici in accelerazione alle basse velocità.

ABS (Anti Blocking System)
Colori disponibili al lancio:

Tipi di materiali disponibili per gli interni e colori:

L'equipaggiamento base nel 1989 non prevedeva di serie:
ASD: 1.770.440 Lire
ADS: 6.312.120 Lire
ASR: 3.669.420 Lire
Condizionatore d'aria: 4.294.560 Lire
Condizionatore d'aria automatico: 5.159.820 Lire
Riscaldatore supplementare: 2.390.160 Lire
Sedili anteriori riscaldabili: 796.240 Lire
Chiusura centralizzata con telecomando a distanza: 986.700 Lire
Cambio automatico: 2.757.000 Lire
Computer di bordo: 1.179.760 Lire
Airbag conducente: 2.419.140 Lire
Airbag conducente e passeggiero: 4.643.700 Lire
Impianto lavatergifari: 654.120 Lire
Tempomat: 659.640 Lire
Sedile anteriore con memoria a 3 posizioni della regolazione elettrica: 843.180 Lire
Sedili posteriori in tessuto per bambini: 1.722.440 Lire
Specchietti retrovisori con memoria della regolazione elettrica: 517.500 Lire
Rivestimento completo in pelle: 2.272.880 Lire
Vernice metallizata: 1.524.900 Lire
Impianto stereo Becker Mexico: 2.902.140 Lire
Impianto stereo Becker Mexico + compact disc: 5.317.140 Lire
Guardando un listino del Gennaio 1998, la situazione è decisamente migliorata, in quanto è di serie ora:
Airbag guida, passeggiero e laterali
Climatizzatore automatico
Differenziale autobloccante ASD
Sistema antipattinamento ASR
Antifurto
E sono disponibili nuovi optinal:
Hard Top Panorama: 6.377.000 Lire

Retrovisori ripiegabili elettricamente: 509.000 Lire
ESP (Electronic Stability Programm): 2.035.000 Lire
Fari allo Xenon: 2.360.000 Lire
Volante regolabile elettricamente: 1.231.000 Lire
Caratteristiche comuni a tutti i modelli dal 06/1998
Lunghezza 450 cm
Larghezza 181 cm
Altezza 129 cm
Passo 252
Capacità serbatoio: 80 litri
Capacità bagagliaio: 265 litri
Listino dotazioni di serie e optional aggiornato a Giungo 2000:
[Se non è specificato alcun prezzo è di serie su tutti i modelli salvo specificato le eccezioni]
Vernice metallizzata 1033€ (a richiesta senza sovraprezzo su SL 500 e SL 600)
Alette parasole con specchio di cortesia illuminato
Batteria maggiorata
Cambio automatico 5 marce NAG, con Tempomat e Speedtronic (no SL 280 Elegance 1834€)
Climatizzatore automatico, con dispositivo calore residuo
Computer di bordo (diciture in tedesco) 790€
ESP, Electronic Stability Program
Estintore (di serie su SL 600) 122€
Fari allo Xeno e regolazione automatica fascio incidenza luci
(comprendono tergilavafari) (di serie su Avantgarde) 613€
Guida a destra 2901€
Hard Top "Panorama" (in sostituzione dell'hard top in alluminio) 2912€
Impianto tergilavavetro termico
Luce di arresto supplementare (terzo stop)
Luci di cortesia sotto le portiere
Protezione metallica sottoscocca 224€
Riscaldamento supplementare (include batteria maggiorata) 1299€
Specchi retrovisori esterni. ripiegabili elettr. (di serie su SL Avantgarde) 262€
Specchio retrovisore interno ed esterno sin. antiabbagliante automatico (di serie su SL 600) 266€
Tergicristallo automatico con sensore pioggia
Tergilavafari (di serie con fari allo Xeno: Tutte le SL Avantgarde e SL 600 Elegance di serie) 347€
Pomello cambio e volante
Pomello cambio in pelle e legno (di serie su SL 600) 184€
Volante in pelle con inserti in legno (di serie su SL 600) 634€
Volante regolabile elettricamente (no su SL 280) 635€
Inserti di finitura interna
in legno chiaro di castagno su plancia, consolle e portiere
in radica di noce su plancia, consolle e portiere (a richiesta senza sovraprezzo)
Rivestimenti
in pelle "Nappa"
in pelle "Exclusive" estesi 3341€
Sedili
ant. sn regolabile elettricamente + ant. dx regolabile elettricamente (di serie su SL 280, 320 e 500)
ant. sn e specchi esterni regolabili elettricamente con memoria (di serie su SL 600) 556€
ant. "Multicontour" con conformazione variabile (a regolazione
pneumatica) 390€ per ogni sedile
ant. riscaldabili elettricamente (di serie su SL 600) 156€
post. ausiliari in pelle con cinture addominali (solo per passeggeri fino a
50 kg di peso ognuno) 1582€
Sidebag lato guida e passeggero
Sistemi di chiusura/antifurto
immobilizzatore e chiusura centralizzata con telecomando a codice
variabile
impianto di allarme sonoro/luminoso con controllo perimetrico, freni,
manomiss. avviamento, radio e protezione contro sollevamento/traino
Safety Car
comprende servizio protezione chiavi e copertura assicurativa per
furto/rapina/incendio per 12 mesi e vettura di mobilità per 30gg * da 2818€(SL 280) a 5424€ (SL 600)
Car Stereo e sistemi di comunicazione
altoparlanti ant./post. (6, MB Sound System)
antenna telescopica automatica e cablaggio per 6 altoparlanti
antenna posteriore combinata GSM/radio fissa flessibile (su parafango
posteriore sx, sostituisce antenna radio telescopica) 98.54€
autoradio MB Audio 10 (su SL 280, SL 320 e SL 500 Elegance)
autoradio MB Audio 10 con lettore CD incorporato 111€
autoradio MB Audio 30 (SL 600 Elegance)
autoradio con sistema di navigazione satellitare MB Audio 30 APS.
Comprende impianto radio con CD audio. 1797€
autoradio con sistema di navigazione satellitare MB Audio 30 APS.
Comprende impianto radio con CD audio. (SL 500 e SL 600 Avantgarde)
impianto completo GSM fisso Nokia 6090 con ricevitore nel bracciolo ant.,
comprende viva-voce e antenna 929€
impianto completo GSM handy Nokia 3110 supporto/alimentatore a dx.
della consolle centrale, viva-voce e antenna 929€
lettore e caricatore per 6 CD nel bagagliaio 464€
Sound System Bose Acoustimass 200 Watt e 7 altoparl., 719€
Cerchi in lega, assetto e sospensioni
a 5 fori 8,1/4 x 17 con pneum. 245/45 R17 (5) (SL Elegance)
a 5 razze 8,1/4 x 17 con pneum. 245/45 R17 (5) (SL Avantgarde tranne SL 600 Avantgarde)
ADS "Skyhook" (sospensioni attive e regolazione elettr. altezza con
preselezione) (su SL 500 Avantgarde e SL 600 di serie) 4226€
Assetto sportivo con cerchi in lega scomponibili AMG 8,5 Jx18 con pneu
245/40 ant. e 10 Jx18 con pneu 275/35 post. (incomp. con catene da neve,
non omolog. after market. Non con ADS) 6476€
Kit aerodinamico AMG (spoiler ant., sottoporta lat., gremb. post., in tinta
con la carroz.) 4572€
Serie Speciali della SL:
La SL è già di suo un auto con tutti i superlativi che una vettura può possedere, ma per gli inaccontentabili, oppure eccessivamente appassioanti, esistono delle versioni molto esclusive costruite in pochi esemplari e per un breve periodo di tempo. In seguito sono inseriti alcune di queste versioni speciali, che nei prossimi giorni saranno affiancate delle altre versioni ora mancanti al momento della pubblicazione dell'articolo.
1998 SL Special Edition:



Dalle immagini si può notare che sono stati inseriti:
Cerchi Style II AMG disc whell 8Jx18 ET31 245/40 R18 ant. e 9Jx18 ET35 275/35 R18 post.
con bordi flangia torniti a specchio,
Fari allo Xenon, Vernice Nero Metallizato, Capote in tela Rossa,
Targhette Special Edition sui parafanghi sopra le branchie,
Interni con sedili e pannelli porta in pelle Rossi con cuciture nere e resto pellame in Nero, con moqeutte nera, tappetini in moquette neri con bordini Rossi, Modanature in radica scura, Volante e Pomello cambio automatico in pelle e radica, superficie strumentazione Rossa, Intarsio Special Edition sul tunnel centrale, Ricca dotazione di optional.
2000 SL Last Edition




Questa versione dispone di:
Cerchi Albireo a 6 fori scomponibili, 8.5Jx18 ET25 245/40 R18 Ant., 9.5Jx18 ET23 275/35 R18 post.
Argento Sterling, con bordi flangia in acciaio inox,
Verniciatura Blu Metallizato Speciale,
Targhette ai parafanghi Last Edition sopra le branchie, Fari allo Xenon, Radica scura, Volante e Pomello cambio automatico in pelle e radica, Superficie strumentazione in Acciaio fiorettato, Base griglia cambio automatico in acciaio fiorettato, Interni in pelle traforata, Intarsio SL Edition sullo sportellino dell'accendisigari, Ricca dotazione di optional.
2000-2001 SL Final Edition:

Si caratterizza per:
Cerchi Style II AMG disc whell 8Jx18 ET31 245/40 R18 ant. e 9Jx18 ET35 275/35 R18 post.
con bordi flangia torniti a specchio,
Verniciatura Nero Metallizato, Interni in pelle Neri con cuciture bianche a contrasto, Radica Chiara, Telefono, Volante e Pomello cambio automatico in pelle e radica, Navigatore Satellitare, Intarsio Final Edition sul cassetto dell'accendisigari, Targhette Final Edition nei parafanghi sopra le branchie,
2001 SL Silver Arrow:

Quest'ultima versione speciale della R129 possiede:
Cerchi Albireo a 6 fori scomponibili, 8.5Jx18 ET25 245/40 R18 Ant., 9.5Jx18 ET23 275/35 R18 post.
Argento Sterling, con bordi flangia in acciaio inox,

Pacchetto aerodinamico sportivo, Vernicie Argento Metallizzato, Fari allo Xenon,
Targhette SL Silver Arrow nei parafanghi sopra le branchie,

Interni in pelle bicolore Neri e Bianchi, Radica Marrone, Volante e Pomello cambio automatico bicolore Nero e Bianco, Navigatore satellitare, Tappetini in moquette neri con bordini bianchi,

Superficie strumentazione in alluminio fiorettato,

Base griglia cambio automatico in alluminio fiorettato,
Intarsio Silver Arrow sopra il cassetto accendisigari,
DESIGNO
Per la SL era anche disponibile il programma di personalizzazione Designo. Ecco alcune configurazioni:
2000 SL Designo Black Diamond Edition (una versione speciale firmata Designo)


2000 SL Designo (una "ordinaria" SL Designo allestita dal cliente)



Di seguito il listino prezzi degli equipaggiamenti Designo:
Volante e leva cambio designo
Pomello cambio in pelle e legno designo (solo con cambio automatico e inserti in legno designo) 216€
Volante e leva cambio in pelle designo bicolore (solo con rivestimenti in
pelle designo) 558€
Volante in pelle e legno designo (solo con inserti in legno designo) 867€
Inserti di finitura interna designo
in carbonio, con trama rossa, blu, verde, nera 1611€
in legno designo curly acero naturale o antracite (non disp. su SL 600) 1301€
in legno designo curly acero naturale o antracite (comprende volante e
pomello cambio in legno designo e pelle) (solo su SL 600) 1735€
Rivestimenti designo
in pelle designo monocolore/bicolore su base nero (solo con sedili
ant. sx e dx reg. elettr. con memoria e riscaldati) 1394€
in pelle Exclusiv designo monocolore/bicolore su base nero (solo con
sedili ant. sx e dx reg. elettr. con memoria) 4741€
supplemento per rivest. in pelle designo,tinta unita o bicolore o Exclusiv,
per sedile posteriore ausiliario 216€
Designo Capote in tela in colore rosso "designo" 459€
Vernice designo
metallizzata designo 1239€ (SL 500 e SL 600), 2231€ (SL 280 e SL 320)
metallizzata Varicolor /Mystic blu designo 2107€ (SL 500 e SL 600), 3098€ (SL 280 e SL 320)
Mentre la SL ordinaria negli ultimi anni di produzione si presentava così:





Le Versioni AMG:
A parte la 500 SL 6.0 AMG, di cui sono riportati nell'articolo i dati tecnici, gli altri modelli AMG non sono mai stati a listino della Mercedes Benz, bensì venivano vendute dalla AMG stessa.
I modelli sono i seguenti:
500 SL 6.0 AMG (1990-1993)

SL 500 6.0 AMG (1993-1998)

SL 55 AMG (1999-2001)

Motore V8 da 5.4 litri
SL 73 AMG (1999-2001)





Questa rarissima e costosissima versione proviene da una SL 600 con pacchetto Styling AMG, ulteriolmente elaborata da AMG, dove il V12 MB è stato portato dai 6 litri originali fino a a 7.3 litri, vengono modificati anche i freni per adeguarsi alla maggiore potenza del motore, mentre rimangono invariati il sistema di ammortizzazione elettronica ADS e la trasmissione in generale. Per avere una SL 73 AMG bisognava acquistare una SL 600 che costava sui 240.000 DM e aggiungere altri 100.000 DM circa per la strasformazione. Per chi invece preferiva "accontentarsi" poteva invece ottenre al prezzo di 82.000 DM circa (oltre al prezzo di una SL 600) la SL 70 AMG con motore da 7 litri e uguali modifiche generali.
Dati circa i modelli venduti:
SL 280: 12.319
SL 300: 39.004
SL 320: 39 293
SL 500: 94 048
SL 600: 11.089
SL 55 AMG: 65
SL 60 AMG (500 SL 6.0/SL 500 6.0): 633
SL 70 AMG: 150
SL 73 AMG: 42
Ebbene, signori, ho deciso di fare degli articoli distinti e separati per ogni vettura, e nella maggior parte dei casi scriverò tramite una linea temporale dai modelli più antichi fino a quelli più recenti ma ogni tanto inserirò una vettura più moderna delle stelle cadenti, per attirare un pò l'attenzione di tutti.
Ultimamente poi, mi sto appassionando ogni giorno di più alla R129, poiché nonostante abbia 20 anni sul groppone abbondanti come progetto, sembra un nuovo modello messo in in vendita da pochi giorni, specie nelle versioni finali.
Modello: Mercedes-Benz SL
Codice progettuale: R129
Inizio vendita: 1989
Fine vendita: 2001

Dalla SL del 1954 fino alla precedente generazione presentata nel lontano 1971 (già per l’epoca!), quando una sportiva Mercedes esce di produzione non viene classificata come un “vecchio” modello, ma entra d’ufficio nel novero delle auto classiche.
Quando si decide di mandare in pensione la R107, il centro stile Daimler-Benz, diretto da Bruno Sacco, si impone di ricreare un gioiello estetico nella più pura tradizione delle SL degli anni Cinquanta.
Del modello che va a sostituire si conserveranno soltanto le dimensioni generali e nulla più.
I tempi di gestazione sono lunghissimi, ma alla fine la clientela della Casa di Stoccarda non rimane affatto delusa.
Probabilmente l'auto più bella e affascinante dell'ultimo ventennio, al suo debutto, nel 1989, la SL viene ammirata per la sua bellezza.
Bella lo è ancora oggi e bisogna guardarla attentamente per apprezzare ogni particolare di questa auto d’elite che con hard top al suo debutto stupiva con un cx di 0.32 e cx 0.40 quando era totalmente aperta. Valori di tutto rispetto, soprattutto se si pensa alla larghezza mostruosa di questa vettura.
Iniziamo a guardarla dal frontale:

Ha un parabrezza che sembra formare un tutt'uno con il cofano motore e non c’è traccia del tertgicristallo, che nonostante sia di dimensioni mastodontiche, si nasconde sotto il cofano motore, e riesce a garantire quasi l’intera pulizia del vetro (circa il 90%) coniugando l’estetica (che non si vede) con la funzionalitò. A sua volta, il cofano, ingloba una sottile mascherina nella quale la stella a tre punte diventa un delicato elemento decorativo tra le 7 lamelle orizzontali in alluminio anodizzato di colore titanio-antracite. I Fari di forma trapezoidale sono accostati da frecce laterali che formano un altro trapezio ma di disegno differente formando quindi un proiettore dalla forma piuttosto complessa ma allo stesso tempo elegante e discreto. Elevata sportività è scaturita dal paraurti con la parte bassa caratterizzata da due spoiler, uno a destra e uno a sinistra con parte centrale basse incavata per una migliore penetrazione aerodinamica nel sottoscocca e nel centro paraurti si estende la grande presa d'aria lunghissima e sottile a 3 lamelle che è delimitata dai fendinebbia.
Altro elemento da supersportiva: i parafanghi sono estremamente alti e sporgenti, che ricordano quelli di una vettura da DTM.
Osservando la fiancata:

Trasuda eleganza nella fiancata dove a perdita di ragione la si osserva iniziare il corso della linea dalla punta del cofano motore per arrivare perfetta alla coda con molta continuità ma il tutto con una linea di cintura molto arcuata. Poi si ricomincia a guardarla dalla punta del paraurti posteriore seguendo il fascione fino al paraurti anteriore dove ha una linea perfettamente dritta. Poi invece si guardano gli sbalzi dove si nota che nel centro è presente la minigonna sempre di forma arcuata. Poi si osservano i lati tondeggianti della portiera, lo specchietto inclinato, le squame laterali, lo sbalzo anteriore cortissimo che evidenzia la lunghezza mostruosa del cofano motore, il parabrezza molto inclinato e i passaruota giganteschi con forme senza nessuna logica, ovvero, non il solito arco rotondo preciso ma con una linea dettata dalla matita di un artista.
Il posteriore:

Poi si va dietro e si ammirano i fari giganteschi molto grandi nello sviluppo orizzontale, con disegno a linee parallele che accentuano la larghezza della vettura già di per se possente e si nota ancora di più la possente carreggiata dettata dai parafanghi allargati da supercar. Inoltre il classico sviluppo orizzontale dei fari Mercedes a linee parallele a dislivelli accentuano la visibilità di notte.
Questa vettura è apprezzatissima tutt’oggi per il suo design. Ha eleganza, sportività, stile, classe e fascino da vendere e tutt’oggi si distingue poichè tutte queste sono qualità che in un auto moderna, complice la concorrenza e l'ormai assenza di novità stilistiche applicabili, non riesce più a trasmettere.
La tecnica sopraffina
La quarta generazione della SL è perfetta sotto ogni punto di vista, ma dove eccelle in modo assoluto è nel livello di sicurezza.
Il rollbar:

In caso di ribaltamento, per esempio, un rollbar arcuato fuoriesce in meno di tre decimi di secondo qualora la centralina di controllo riceva dai sensori segnali di violente accelerazioni dovute a urti, di esagerata inclinazione della carrozzeria o di completa estensione degli ammortizzatori. Un sistema idraulico consente al guidatore di alzare il rollbar qualora lo desideri e ad esempio lo può utilizzare come supporto per una “rete” di nuova concezione che ha lo scopo di ridurre la rumorosità e i vortici d’aria nell’abitacolo durante la marcia a capote aperta.

Oltre che alla sicurezza, la SL è molto sensibile anche alle tematiche ambientali: per la prima volta in casa Mercedes, vengono utilizzate anche vernici a basso tenore di solventi organici inquinanti. Alle motorizzazioni a 6 e 8 cilindri, inizialmente le uniche disponibili, viene ben presto affiancato un 12 cilindri a V di 6 litri, che rende la roadster una delle vetture più sofisticate ed esclusive del mercato.
Quattroruote giudica la SL del 1989 la massima espressione di una convertibile.
La cura per il dettaglio anche negli interni
La SL è un auto che riesce a qualunque appassionato di automobili o comunque di cose belle a farlo innamorare per la sua cura riposta in ogni dettaglio, e gli interni principeschi di quest'auto di certo non ne vengono risparmiati.
Il pannello porta:

Impugnando la maniglia esterna della portiera si sente già una certa ergonomia e si ha l’impressione di avere qualcosa di robusto e rifinito, complice della finitura anche il LED che indica lo stato delle chiusure e anche un rettangolino che alloggia il ricevitore a infrarossi per il telecomando. Aprendo la portiera già si inizia ad osservare questo capolavoro. La portiera dalla propria metà in giù è rivestita totalmente di moquette di altissima qualità. Questo dettaglio fa si che quando si scenda dalla vettura toccando il pannello porta con le scarpe esso non si rovini, inoltre nell'eventualità di una macchia la moquette è facilmente lavabile e aspirabile. Al centro nell’estremità inferiore della portiera è situata la luce “antipozzanghera” che a portiera aperta, anche di poco, illumina il suolo rendendo agevole l'individuazione di pozzanghere o qualsiasi fondo indesiderato nello scendere. E' integrato nel bordo portiera il catarifrangente passivo rosso, posizionato nel centro dello spigolo in modo tale da poter essere riflesso anche alla minima apertura della portiera dai veicoli che sopraggiungono. Sempre nel bordo portiera, nella parte superiore è situato un elemento decorativo in metallo cromato dal forte impatto visivo, ma che integra, non volendo (o forse volendo) anche un segnalatore d'ingombro da giorno, per ambienti estremamente soleggiati, dove luccica già da lontano indicando l’ingombro della portiera. Il resto del pannello porta è rivestito nella parte centrale in pelle o tessuto di altissima qualità a seconda del materiale scelto per i rivestimenti e il resto in similpelle morbida, a lato invece, vicino al cruscotto sono posizionati 2 altoparlanti per pannello. La maniglia interna per l'apertura porta è il metallo cromata. Nel centro pannello vicino al maniglione è presente anche un piccolo pannello rivestito in radica, dove nell'eventualità dell'optional correlato sono presenti i comandi dei sedili elettrici dove al posto di semplici tasti è disegnato un sedile stilizzato da spostare nei vari punti per la regolazione, poggiatesta incluso. Inoltre possono essere presenti i tasti per la memorizzazione dei profili individuali della posizione.
La plancia:
Il cruscotto della SL è delineato da una forma armonica, rilassante al solo sguardo. Non ha eccessi di forme, spigoli forti, rotondità eccessive o tasti disordinati, bensì è il trionfo dell'armonia.
La strumentazione:

E' raccolta in un superbo incavo gigante che ospita ben 5 elementi circolari.
Partendo da sinistra:
1 cerchio: Indicatore carburante
2 cerchio: Econometro (indicatore consumo istantaneo), Temperatura acqua, Pressione olio
3 cerchio: Tacchimetro, che include all'interno 2 piccoli display, uno per i km totali, uno per i km parziali, analogici (dal model year 1995 digitali).
4 cerchio: Contagiri (x1000 rpm)
5 cerchio: Orologio analogico
Mentre nella parte bassa della strumentazione in modo orizzontale da sinistra verso destra ci sono tutte le serie di spie luminose interrotte solo nel centro dal display della temperatura esterna. Mentre sopra in alto sono situate le 2 spie delle frecce (separate) per la svolta.
La strumentazione della R129 si presenta quindi molto completa, disposta in modo perfetto, di bell'aspetto e perfettamente leggibile in ogni condizione. Nel passare degli anni la strumentazione adotterà vari restyling.

L'incavo della strumentazione finisce in modo morbido a palpebra sul cruscotto dove esso continua in modo armonico con un portaoggetti centrale superiore a filo incastonato (apribile da un pulsante separato), dove si continua con un altro portaoggetti sempre a filo e sempre con tasto separato con serratura (quest’ultima comanda entrambi i portaoggetti), Il portaoggetti di destra tuttavia non è disponibile in caso di airbag passeggiero, o almeno inizialmente.
Guardando la plancia da seduti si può notare che dall'alto fino a metà presenta questa struttura in materiale morbido in similpelle o pelle a seconda della scelta, mentre dal centro in giù è totalmente rivestita in moquette della migliore fattura, quasi vellutata che dona alla vista grande senso di sfarzo. Tale moquette poi si estende per tutta la pavimentazione abitacolo.
La consolle centrale e il tunnel:

Al centro consolle sono disposte due enormi bocchette rettangolari di aereazione, che al lato integrano in modo ordinato i 2 tasti dei portaoggetti e la serratura, nel centro tra le due bocchette stesse invece i tasti per commutare aria calda o fredda dal miscelatore, sotto, poi, le ghiere per l'apertura delle bocchette.
Altre 2 bocchette sono all'estremità della plancia con disegni differenziati per non rovinare la linea arcuata della plancia alle estremità.
La consolle centrale invece è un mobile enorme che inizia già da sotto le bocchette centrali finendo addirittura fino al bracciolo centrale. E' tutta rifinita in radica di eccellente fattura, e questo materiale a richiesta può essere anche esteso nel serrantino scorrevole portaoggetti e anche sotto la base del coperchio del bracciolo centrale.
Nella consolle si trovano :
1) In prima fila i comandi della climatizzazione automatica con display digitale.
2) in seconda fila l'autoradio Becker con tasti ed etichette testi e colori uguali al resto dei comandi di bordo dando molta armonia e grande senso di integrazione ad hoc anche da parte del semplice autoradio.
3) Molto ben fatti, in terza fila tasti che comandano varie funzioni tra cui: il rollbar, gli ammortizzatori regolabili, l'ASR, le luci d'emergenza, e in seguito anche gli specchi abbattibili e l’ESP.
4) In quarta fila un cassetto portacenere in radica.
Il tunnel centrale:
Poi si arriva al tunnel centrale piano dove c'è la leva del cambio, che nel caso della trasmissione automatica ha il selettore con griglia a vista scalettato, pomello in pelle, radica, o pelle e radica e cilindretto in metallo a vista, il tutto incorniciato e con tasto per modalità Eco o Sport. Sul tunnel poi sono situati Il pomello per la regolazione degli specchietti elettrici, i comandi per i vetri elettrici, i tasti per l’azionamento dei sedili riscaldati e il comando rosso per l'azionamento della capote elettroidraulica.
I sedili:

La R129 è famosa per i suoi sedili. Sono comodissimi, bellissimi, particolarissimi e ipertecnologici.

I sedili hanno un sistema elettrico costituito da 5 motorini elettici che muovono il sedile e lo schienale provvedendo anche a registrare l’altezza dei poggiatesta e delle cinture di sicurezza dotate di tendicintura integrato nel sedile stesso.
Le poltrone sono caratterizzate da un telaio in magnesio pressofuso molto rigido e quindi garante di una maggiore sicurezza passiva.
Lo spazio posteriore:

La SL può essere equipaggiata con il pacchetto 2 + 2, ma sostanzialmente si tratta di una 2 posti, con i posti anteriori extracomodi e spaziosi, e dietro è stata riposta particolare cura nella gestione dei vani, dove nella panchetta posteriore sono nascosti dei vani portaoggetti molto utili.

E' situato anche l'amplificatore Bose dell'impianto Audio, che è di serie su tutte le R129 dopo qualche anno dalla presentazione.

La capote elettroidraulica:

Lo straordinario sistema elettroidraulico (per l’epoca), grazie ad un microprocessore che governa 17 sensori di fine corsa, un impianto di 15 cilindri idraulico attraverso altrettante valvole elettromagnetiche, consente di trasformare la SL da Coupè in Cabriolet in 30 secondi e senza sforzi, se non quello di premere il pulsante di comando rosso posizionato sul tunnel centrale. Il meccanismo durante il movimento provvede automaticamente ad abbassare e a rialzare i vetri e il rollbar. Naturalmente è previsto un azionamento manuale d’emergenza.
La capote in tela è costituita da un telaio metallico e utilizza un numerosi cavetti d’acciaio che impediscono il rigonfiamento della parte in tela riducendone la rumorosità.
L’hard Top:

Esso pesa 34 kg, si stacca prima dall’altezza dei montanti anteriori e poi nella zona posteriore. E’ leggero a dispetto della grandezza, ma necessita di 2 persone per essere montato. Oppure si poteva ricorrere a un montacarichi in garage adatto appunto al montaggio e smontaggio dell’hard top.
La climatizzazione:
Grandi cure sono state dedicate anche all’impianto di climatizzazione automatica. Essa prevede due diverse logiche di regolazione a seconda che si viaggia a capote aperta o chiusa e inoltre selezionando il comando “Rest” viene inserita (per un massimo di 30 minuti) una pompa elettrica che fa circolare nel riscaldatore del sistema di climatizzazione l’acqua del motore anche quando questo è spento al fine di mantenere caldo l’abitacolo durante le brevi soste. Altra raffinatezza costituita dall’impianto di climatizzazione è il filtro “Elekrete” realizzato con fibre di policarbonato caricate elettrostaticamente durante la filatura perché siano in grado di trattenere tutte le particelle superiori a 5 millesimi di millimetro e addirittura il 60% di quelle 10 volte più piccole.
Ma adesso vediamo anche altri dettagli che compongono in mosaico di questo capolavoro:
Non si renderebbe il giusto merito al valore di questa vettura lasciandosi catturare soprattutto dalle eleganti linee della carrozzeria, infatti come tutti i modelli della Casa, anche per quanto riguarda la “SL” la forma non è mai fine a se stessa e la ricerca della sicurezza, della funzionalità e dell’affidabilità di qualsiasi dettaglio è la preoccupazione prioritaria dei progettisti.
Ogni componente, anche il più semplice, è la conseguenza si scelte ragionate e di lunghe sperimentazioni.
Carrozzeria, plancia, sospensioni, pianale, motori, sono esattamente come devono essere per svolgere nel miglior modo e possibilmente senza guastarsi mai, il compito a quale sono preposti.
E questo il motivo della lunghissima gestazione che precede ogni nuovo modello, basti ricordare che gli studi sull’R129 sono iniziati nel 1981 e i collaudi su strada hanno preso l’avvio nel 1984.
La conseguenza di questa enorme mole di lavoro è che il passaggio da un vecchio a un nuovo modello MB, si realizza ogni volta un grande progresso tecnico.

I cambiamenti che la R129 subisce durante gli anni:
La R129 conserva tutte le caratteristiche fin ora descritte fino all’anno 1996, dove poi riceve un sostanzioso restyling che riprende un po’ tutta la vettura. Mentre nel 1995 vengono effettuati solo dei leggeri aggiornamenti non da considerarsi restyling.
Model Year 1995:
L’indicazione dei chilometri totali e parziali passa da analogica a digitale


Gli indicatori di direzione anteriori da arancio diventano trasparenti

Terzo stop posteriore di serie

Model Year 1996:
Le lamelle della calandra anteriore diventano 6 anziché 7

Paraurti anteriori e posteriori totalmente modificati con fasciette paracolpi integrate molto sottili, discrete e in tinta a filo del paraurti.
I fascioni laterali che ricoprono metà della portiera posteriore e dei parafanghi sono stati modificati, come anche la brachie nei parafanghi anteriori

Nuovo tipo di volante disponibile

Nuovo design dei sedili disponibile

Proiettori anteriori di nuovo disegno trasparenti che alloggiano i fari allo Xenon

Fari posteriori di colorazione differente

Pannelli portiera interni di differente disegno senza moquette che ricopre la parte antigraffio in moquette che ricopriva metà del pannello, inserto in radica nella parte superiore del pannello che si estende orizzontalmente in luogo della radica che prima ospitava i comandi dei sedili elettrici, e pomello sicura ora sistemato in alto vicino al finestrino.

Airbag laterali disponibili integrati nel pannello porta
Comandi della climatizzazione automatica totalmente rivisti con display digitale più grande

Model Year 1999:
Nuovi specchietti retrovisori esterni

Nuovo disegno di volante disponibile

La strumentazione ha una nuova grafica con anelli cromati che incorniciano gli indicatori analogici del quadrante.
Maniglie esterne portiere in tinta con la carrozzeria

E’ disponibile una versione sportiva ( a seconda del marcato cambia la denominazione di tale modello: in USA Sport, in Italia Avantgarde e così via), che si distingue dalla versione normale (la Elegance)
Si seguito saranno riportati i dati tecnici di tutte le SL R129 e della 300 SL-24 e della 500 SL anche una recensione. Tali impressioni di guida e dettagli su questi 2 modelli sono estrapolati dalle prove su strada effettuate da Quattroruote e Auto.
300 SL-24:
Il 6 cilindri da 2960 cm3 a 24 valvole, quando gira al minimo non si sente, e quando si viaggia il confort è sempre elevatissimo (a 130 kmh i decibel sono appena 70 e a 160 salgono a 75.5) e grazie anche all’efficace cambio automatico (a richiesta) a 4 rapporti, si ha veramente la narcisistica impressione di ritrovarsi in un altro mondo, lontano dagli isterismi generati dalla guida frenetica delle comuni auto mortali. E’ però sufficiente selezionare il tasto sport e premere a fondo sull’acceleratore per scoprire un nuovo lato di questa vettura, che fa sentire il suo motore non tanto acusticamente ma qualitativamente. Il funzionamento molto rotondo è infatti accompagnato da un eccellente erogazione dei 231 CV disponibili a 6300 rpm e di una coppia massima di 27.7 kgm a 4600 rpm. Da 0-100 kmh scatta in 8.86 secondi e copre il km da fermo in 29.58 secondi. E chiaro che in assoluto non sono tempi eccezionali per un 3 litri da 231 CV, ma più che apprezzabili per una Roadster di questa classe che pesa ben 1825 kg in ordine di marcia. Per raggiungere i 238 kmh di velocità massima sono sufficienti poco più di 3 km e lo sterzo servoassistito dimostra tutte le sue doti di precisione, pur richiedendo al guidatore un certo adattamento alla sua leggerezza. Ma a sorprendere maggiormente è l’assetto o meglio la stabilità di questa 300 SL-24. La taratura piuttosto morbida delle sospensioni, infatti assicura un ottimo assorbimento delle asperità stradali anche quando l’andatura è sostenuta, ma dimostra anche un ottima efficacia anche per quanto riguarda la tenuta di strada. I lunghi curvoni vengono percorsi con grande precisione. E anche il coricamento laterale del corpo vettura non provoca sbilanciamenti. Solo frenando repentinamente troppo sotto la curva è possibile avvertire una perdita di aderenza della coda, dovuta al troppo rapido trasferimento di carico sull’anteriore. Ad impressionare favorevolmente è poi la tenuta anche sul bagnato e una notevole resistenza all’affaticamento.
500 SL:
La 500 SL adotta un nuovo V8 di 4973 cm3 che eroga a 6000 rpm 326 CV-240 KW in virtù dei quattro alberi a camme in testa e delle quattro valvole per cilindro. Nonostante la distribuzione sportiva ci si è molto preoccupati della silenziosità (le punterie sono idrauliche) e della regolarità di funzionamento ai bassi e medi regimi utilizzando due variatori di fase. Molto raffinate anche le 2 centraline Bosh che gestiscono l’accensione, con sensori di detonazione e l’iniezione con pompa meccanica, ma controllata dall’elettronica.
Questa scelta costosa è un esempio di quanto sia attenta la ricerca dell’affidabilità.
I pistoni d’alluminio, sono rivestiti con una pellicola di ferro che minimizza attriti e usure provocati dal movimento nelle canne direttamente ricavate nel basamento in lega leggera.
La 500 SL è offerta esclusivamente con il cambio automatico, inizialmente a 4 rapporti. Un interruttore consente di selezionare 2 logiche di cambi: uno per i guidatori che privilegiano il confort e l’economia dei consumi; l’altro per i piloti più sportivi. Inoltre la leva del cambio automatico è collegata, tramite un cavo flessibile d’acciaio, al bloccasterzo in modo che la chiave di accensione possa essere estratta dal blocchetto soltanto quando la leva è in posizione “Parking”, e viceversa senza la chiave inserita non può essere innestata alcuna marcia: un fattore di sicurezza che protegge i distratti.
E adesso i dati tecnici delle varie SL dai primi modelli alle versioni finali.
MERCEDES SL R129 con vecchia denominazione; numero identificativo cilindrata prima della sigla SL:
280 SL
Motore: 6 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 2788
Potenza max/regime: 142 kW (193 CV) a 5500 giri/min
Coppia max: 270 Nm
Cambio: meccanico a 5 rapporti
Velocità max: 230 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 10,0 secondi
Massa in ordine di marcia: 1740 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 06/1993 al 06/1993
300 SL
Motore: 6 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 2962
Potenza max/regime: 140 kW (190 CV) a 5700 giri/min
Coppia max: 260 Nm
Cambio: meccanico a 5 rapporti
Velocità max: 228 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 9,3 secondi
Massa in ordine di marcia: 1650 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 01/1990 al 06/1993
300 SL-24 (Euro 0)
Motore: 6 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 2960
Potenza max/regime: 170 kW (231 CV) a 6300 giri/min
Coppia max: 272 Nm
Cambio: meccanico a 5 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh:
Massa in ordine di marcia: 1735 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 0
Periodo commercializzazione: dal 07/1989 al 12/1992
300 SL-24
Motore: 6 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 2960
Potenza max/regime: 170 kW (231 CV) a 6300 giri/min
Coppia max: 272 Nm
Cambio: meccanico a 5 rapporti
Velocità max: 245 km/h
Accelerazione da a 100 kmh:
Massa in ordine di marcia: 1735 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 07/1989 al 07/1993
320 SL
Motore: 6 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 3199
Potenza max/regime: 170 kW (231 CV) a 5600 giri/min
Coppia max: 310 Nm
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 8,4 secondi
Massa in ordine di marcia: 1800 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 06/1993 al 06/1993
500 SL-32 (Euro 0)
Motore: 8 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 4973
Potenza max/regime: 245 kW (333 CV) a 5500 giri/min
Coppia max: 450 Nm
Cambio: automatico a 4 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh:
Massa in ordine di marcia: 1785 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 0
Periodo commercializzazione: dal 07/1989 al 12/1992
500 SL-32
Motore: 8 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 4973
Potenza max/regime: 235 kW (320 CV) a 5600 giri/min
Coppia max: 470 Nm
Cambio: automatico a 4 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,2 secondi
Massa in ordine di marcia: 1860 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 11/1992 al 07/1993
500 SL-32 6.0 AMG
Motore: 8 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 5956
Potenza max/regime: 275 kW (374 CV) a 5250 giri/min
Coppia max: 550 Nm
Cambio: automatico a controllo elettronico a 4 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 5,8 secondi
Massa in ordine di marcia: 1850 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 05/1992 al 06/1993
600 SL
Motore: 12 cilindri a V (60°)
Cilindrata cm3: 5987
Potenza max/regime: 290 kW (394 CV) a 5200 giri/min
Coppia max: 570 Nm
Cambio: automatico a 4 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,1 secondi
Massa in ordine di marcia: 1960 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 09/1992 al 06/1993
SL R129 con nuova denominazione modelli: SL prima del numero identificativo della cilindrata.
Le SL 280 con il motore a 6 cilindri in linea
SL 280
Motore: 6 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 2799
Potenza max/regime: 142 kW (193 CV) a 5500 giri/min
Coppia max: 270 Nm
Cambio: meccanico a 5 rapporti
Velocità max: 230 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 9,3 secondi
Massa in ordine di marcia: 1760 Kg - 1735 Kg
Omologazione Antinquinamento:
Euro 1 (direttiva CEE 91/441): : dal 07/1993 al 04/1997
Euro 2 : dal 04/1997 al 08/1998
Periodo commercializzazione: dal 07/1993 al 08/1998
Le SL 280 con motore V6
SL 280
Motore: 6 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 2799
Potenza max/regime: 150 kW (204 CV) a 5700 giri/min
Coppia max: 270 Nm
Cambio: meccanico a 5 rapporti
Velocità max: 232 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 9,7 secondi
Massa in ordine di marcia: 1735 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 2
Periodo commercializzazione: dal 06/1998 al 08/1999
SL 280 Elegance
Motore: 6 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 2799
Potenza max/regime: 150 kW (204 CV) a 5700 giri/min
Coppia max: 270 Nm
Cambio: meccanico a 5 rapporti
Velocità max: 232 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 9,7 secondi
Massa in ordine di marcia: 1735 Kg
Omologazione Antinquinamento:
Euro 2: dal 11/1998 al 08/1999
Euro 3: dal 08/1999 al 10/2001
Periodo commercializzazione: dal 11/1998 al 10/2001
SL 280 Avantgarde
Motore: 6 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 2799
Potenza max/regime: 150 kW (204 CV) a 5700 giri/min
Coppia max: 270 Nm
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 228 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 9,8 secondi
Massa in ordine di marcia: 1735 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 3
Periodo commercializzazione: dal 11/1998 al 10/2001
Le SL 320 con motore a 6 cilindri in linea
SL 320
Motore: 6 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 3199
Potenza max/regime: 170 kW (231 CV) a 5600 giri/min
Coppia max: 310 Nm
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 240 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 8,1 secondi
Massa in ordine di marcia: 1780 Kg – 1800 Kg
Omologazione Antinquinamento:
Euro 1 (direttiva CEE 91/441): dal 07/1993 al 06/1996
Euro 2: dal 06/1996 al 08/1998
Periodo commercializzazione: dal 07/1993 al 08/1998
Le SL 320 con motore V6
320 SL
Motore: 6 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 3199
Potenza max/regime: 165 kW (224 CV) a 5600 giri/min
Coppia max: 315 Nm
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 238 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 8,4 secondi
Massa in ordine di marcia: 1755 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 2
Periodo commercializzazione: dal 06/1998 al 11/1998
320 SL Elegance
Motore: 6 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 3199
Potenza max/regime: 165 kW (224 CV) a 5600 giri/min
Coppia max: 315 Nm
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 238 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 8,4 secondi
Massa in ordine di marcia: 1755 Kg
Omologazione Antinquinamento:
Euro 2: dal 11/1998 al 08/1999
Euro 3: dal 08/1999 al 10/2001
Periodo commercializzazione: dal 06/1998 al 10/2001
SL 320 Avantgarde
Motore: 6 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 3199
Potenza max/regime: 165 kW (224 CV) a 5600 giri/min
Coppia max: 315 Nm
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 238 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 8,4 secondi
Massa in ordine di marcia: 1755 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 3
Periodo commercializzazione: dal 11/1998 al 10/2001
Le SL 500 con motore da 235 KW
SL 500
Motore: 8 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 4973
Potenza max/regime: 235 kW (320 CV) a 5600 giri/min
Coppia max: 470 Nm
Cambio: automatico a 4 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,5 secondi
Massa in ordine di marcia: 1860 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 07/1993 al 01/1996
SL 500
Motore: 8 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 4973
Potenza max/regime: 235 kW (320 CV) a 5600 giri/min
Coppia max: 470 Nm
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,1 secondi
Massa in ordine di marcia: 1860 Kg – 1835 Kg
Omologazione Antinquinamento:
Euro 1 (direttiva CEE 91/441): dal 01/1996 al 06/1996
Euro 2: dal 06/1996 al 06/1998
Periodo commercializzazione: dal 01/1996 al 06/1998
Le SL 500 con motore da 225 KW
SL 500
Motore: 8 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 4966
Potenza max/regime: 225 kW (306 CV) a 5600 giri/min
Coppia max/regime: 460 Nm/2700 giri/min
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,5 secondi
Massa in ordine di marcia: 1815 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 2
Periodo commercializzazione: dal 06/1998 al 11/1998
SL 500 Elegance & SL 500 Avantgarde
Motore: 8 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3: 4966
Potenza max/regime: 225 kW (306 CV) a 5600 giri/min
Coppia max/regime: 460 Nm/2700 giri/min
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,5 secondi
Massa in ordine di marcia: 1815 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 3
Periodo commercializzazione: dal 11/1998 al 10/2001
SL 600
Motore: 12 cilindri a V (60°)
Cilindrata cm3: 12 cilindri a V (60°)
Potenza max/regime: 290 kW (394 CV) a 5200 giri/min
Coppia max/regime: 570 Nm/380 giri/min
Cambio: automatico a 4 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,1 secondi
Massa in ordine di marcia: 1960 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Periodo commercializzazione: dal 07/1993 al 01/1996
SL 600
Motore: 12 cilindri a V (60°)
Cilindrata cm3: 12 cilindri a V (60°)
Potenza max/regime: 290 kW (394 CV) a 5200 giri/min
Coppia max/regime: 570 Nm/380 giri/min
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,1 secondi
Massa in ordine di marcia: 1960 Kg – 1975 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 2
Periodo commercializzazione: dal 07/1993 al 11/1998
SL 600 Elegance & SL 600 Avantgarde
Motore: 12 cilindri a V (60°)
Cilindrata cm3: 12 cilindri a V (60°)
Potenza max/regime: 290 kW (394 CV) a 5200 giri/min
Coppia max/regime: 570 Nm/380 giri/min
Cambio: automatico a controllo elettronico a 5 rapporti
Velocità max: 250 km/h
Accelerazione da a 100 kmh: 6,1 secondi
Massa in ordine di marcia: 1975 Kg
Omologazione Antinquinamento: Euro 3
Periodo commercializzazione: dal 11/1998 al 10/2001
SPECHIFICHE DELLA SL
Caratteristiche uguali a tutti i modelli fino al 06/1998
Lunghezza 447 cm
Larghezza 181 cm
Altezza 128 cm
Passo 252
Capacità serbatoio: 80 litri
Capacità bagagliaio: 265 litri
Sospensioni anteriori a ruote indipendenti tipo McPherson con triangoli inferiori, ammortizzatori oleopneumatici, molle elicoidali e barra antirollio,

Sospensioni posteiori a bracci multipli, ammortizzatori oleopneumatici, molle elicoidali, barra antirollio,
Sterzo a cremagliera servoassistito, impianto frenante a doppio circuito idraulico con ABS, quattro freni a disco anteriori autoventilanti, cerchi il lega leggera 8Jx16, Pneumatici 225/55 ZR16
DOTAZIONI E OPTIONAL DELLA SL:
Tecnologie innovative disponibili sulla R129 fin dal debutto:
ASD (Bloccaggio differenziale automatico)
ADS (Active Damping Sistem):

Regolazione elettronica della taratura degli ammortizzatori in base alle esigenze del momento. Le tarature previste sono quattro e la commutazione avviene in modo completamente automatico.
ASR (Antislittamento)
Previene lo slittamento delle ruote motrici in accelerazione alle basse velocità.

ABS (Anti Blocking System)
Colori disponibili al lancio:

Tipi di materiali disponibili per gli interni e colori:

L'equipaggiamento base nel 1989 non prevedeva di serie:
ASD: 1.770.440 Lire
ADS: 6.312.120 Lire
ASR: 3.669.420 Lire
Condizionatore d'aria: 4.294.560 Lire
Condizionatore d'aria automatico: 5.159.820 Lire
Riscaldatore supplementare: 2.390.160 Lire
Sedili anteriori riscaldabili: 796.240 Lire
Chiusura centralizzata con telecomando a distanza: 986.700 Lire
Cambio automatico: 2.757.000 Lire
Computer di bordo: 1.179.760 Lire
Airbag conducente: 2.419.140 Lire
Airbag conducente e passeggiero: 4.643.700 Lire
Impianto lavatergifari: 654.120 Lire
Tempomat: 659.640 Lire
Sedile anteriore con memoria a 3 posizioni della regolazione elettrica: 843.180 Lire
Sedili posteriori in tessuto per bambini: 1.722.440 Lire
Specchietti retrovisori con memoria della regolazione elettrica: 517.500 Lire
Rivestimento completo in pelle: 2.272.880 Lire
Vernice metallizata: 1.524.900 Lire
Impianto stereo Becker Mexico: 2.902.140 Lire
Impianto stereo Becker Mexico + compact disc: 5.317.140 Lire
Guardando un listino del Gennaio 1998, la situazione è decisamente migliorata, in quanto è di serie ora:
Airbag guida, passeggiero e laterali
Climatizzatore automatico
Differenziale autobloccante ASD
Sistema antipattinamento ASR
Antifurto
E sono disponibili nuovi optinal:
Hard Top Panorama: 6.377.000 Lire

Retrovisori ripiegabili elettricamente: 509.000 Lire
ESP (Electronic Stability Programm): 2.035.000 Lire
Fari allo Xenon: 2.360.000 Lire
Volante regolabile elettricamente: 1.231.000 Lire
Caratteristiche comuni a tutti i modelli dal 06/1998
Lunghezza 450 cm
Larghezza 181 cm
Altezza 129 cm
Passo 252
Capacità serbatoio: 80 litri
Capacità bagagliaio: 265 litri
Listino dotazioni di serie e optional aggiornato a Giungo 2000:
[Se non è specificato alcun prezzo è di serie su tutti i modelli salvo specificato le eccezioni]
Vernice metallizzata 1033€ (a richiesta senza sovraprezzo su SL 500 e SL 600)
Alette parasole con specchio di cortesia illuminato
Batteria maggiorata
Cambio automatico 5 marce NAG, con Tempomat e Speedtronic (no SL 280 Elegance 1834€)
Climatizzatore automatico, con dispositivo calore residuo
Computer di bordo (diciture in tedesco) 790€
ESP, Electronic Stability Program
Estintore (di serie su SL 600) 122€
Fari allo Xeno e regolazione automatica fascio incidenza luci
(comprendono tergilavafari) (di serie su Avantgarde) 613€
Guida a destra 2901€
Hard Top "Panorama" (in sostituzione dell'hard top in alluminio) 2912€
Impianto tergilavavetro termico
Luce di arresto supplementare (terzo stop)
Luci di cortesia sotto le portiere
Protezione metallica sottoscocca 224€
Riscaldamento supplementare (include batteria maggiorata) 1299€
Specchi retrovisori esterni. ripiegabili elettr. (di serie su SL Avantgarde) 262€
Specchio retrovisore interno ed esterno sin. antiabbagliante automatico (di serie su SL 600) 266€
Tergicristallo automatico con sensore pioggia
Tergilavafari (di serie con fari allo Xeno: Tutte le SL Avantgarde e SL 600 Elegance di serie) 347€
Pomello cambio e volante
Pomello cambio in pelle e legno (di serie su SL 600) 184€
Volante in pelle con inserti in legno (di serie su SL 600) 634€
Volante regolabile elettricamente (no su SL 280) 635€
Inserti di finitura interna
in legno chiaro di castagno su plancia, consolle e portiere
in radica di noce su plancia, consolle e portiere (a richiesta senza sovraprezzo)
Rivestimenti
in pelle "Nappa"
in pelle "Exclusive" estesi 3341€
Sedili
ant. sn regolabile elettricamente + ant. dx regolabile elettricamente (di serie su SL 280, 320 e 500)
ant. sn e specchi esterni regolabili elettricamente con memoria (di serie su SL 600) 556€
ant. "Multicontour" con conformazione variabile (a regolazione
pneumatica) 390€ per ogni sedile
ant. riscaldabili elettricamente (di serie su SL 600) 156€
post. ausiliari in pelle con cinture addominali (solo per passeggeri fino a
50 kg di peso ognuno) 1582€
Sidebag lato guida e passeggero
Sistemi di chiusura/antifurto
immobilizzatore e chiusura centralizzata con telecomando a codice
variabile
impianto di allarme sonoro/luminoso con controllo perimetrico, freni,
manomiss. avviamento, radio e protezione contro sollevamento/traino
Safety Car
comprende servizio protezione chiavi e copertura assicurativa per
furto/rapina/incendio per 12 mesi e vettura di mobilità per 30gg * da 2818€(SL 280) a 5424€ (SL 600)
Car Stereo e sistemi di comunicazione
altoparlanti ant./post. (6, MB Sound System)
antenna telescopica automatica e cablaggio per 6 altoparlanti
antenna posteriore combinata GSM/radio fissa flessibile (su parafango
posteriore sx, sostituisce antenna radio telescopica) 98.54€
autoradio MB Audio 10 (su SL 280, SL 320 e SL 500 Elegance)
autoradio MB Audio 10 con lettore CD incorporato 111€
autoradio MB Audio 30 (SL 600 Elegance)
autoradio con sistema di navigazione satellitare MB Audio 30 APS.
Comprende impianto radio con CD audio. 1797€
autoradio con sistema di navigazione satellitare MB Audio 30 APS.
Comprende impianto radio con CD audio. (SL 500 e SL 600 Avantgarde)
impianto completo GSM fisso Nokia 6090 con ricevitore nel bracciolo ant.,
comprende viva-voce e antenna 929€
impianto completo GSM handy Nokia 3110 supporto/alimentatore a dx.
della consolle centrale, viva-voce e antenna 929€
lettore e caricatore per 6 CD nel bagagliaio 464€
Sound System Bose Acoustimass 200 Watt e 7 altoparl., 719€
Cerchi in lega, assetto e sospensioni
a 5 fori 8,1/4 x 17 con pneum. 245/45 R17 (5) (SL Elegance)
a 5 razze 8,1/4 x 17 con pneum. 245/45 R17 (5) (SL Avantgarde tranne SL 600 Avantgarde)
ADS "Skyhook" (sospensioni attive e regolazione elettr. altezza con
preselezione) (su SL 500 Avantgarde e SL 600 di serie) 4226€
Assetto sportivo con cerchi in lega scomponibili AMG 8,5 Jx18 con pneu
245/40 ant. e 10 Jx18 con pneu 275/35 post. (incomp. con catene da neve,
non omolog. after market. Non con ADS) 6476€
Kit aerodinamico AMG (spoiler ant., sottoporta lat., gremb. post., in tinta
con la carroz.) 4572€
Serie Speciali della SL:
La SL è già di suo un auto con tutti i superlativi che una vettura può possedere, ma per gli inaccontentabili, oppure eccessivamente appassioanti, esistono delle versioni molto esclusive costruite in pochi esemplari e per un breve periodo di tempo. In seguito sono inseriti alcune di queste versioni speciali, che nei prossimi giorni saranno affiancate delle altre versioni ora mancanti al momento della pubblicazione dell'articolo.
1998 SL Special Edition:



Dalle immagini si può notare che sono stati inseriti:
Cerchi Style II AMG disc whell 8Jx18 ET31 245/40 R18 ant. e 9Jx18 ET35 275/35 R18 post.
con bordi flangia torniti a specchio,
Fari allo Xenon, Vernice Nero Metallizato, Capote in tela Rossa,
Targhette Special Edition sui parafanghi sopra le branchie,
Interni con sedili e pannelli porta in pelle Rossi con cuciture nere e resto pellame in Nero, con moqeutte nera, tappetini in moquette neri con bordini Rossi, Modanature in radica scura, Volante e Pomello cambio automatico in pelle e radica, superficie strumentazione Rossa, Intarsio Special Edition sul tunnel centrale, Ricca dotazione di optional.
2000 SL Last Edition




Questa versione dispone di:
Cerchi Albireo a 6 fori scomponibili, 8.5Jx18 ET25 245/40 R18 Ant., 9.5Jx18 ET23 275/35 R18 post.
Argento Sterling, con bordi flangia in acciaio inox,
Verniciatura Blu Metallizato Speciale,
Targhette ai parafanghi Last Edition sopra le branchie, Fari allo Xenon, Radica scura, Volante e Pomello cambio automatico in pelle e radica, Superficie strumentazione in Acciaio fiorettato, Base griglia cambio automatico in acciaio fiorettato, Interni in pelle traforata, Intarsio SL Edition sullo sportellino dell'accendisigari, Ricca dotazione di optional.
2000-2001 SL Final Edition:

Si caratterizza per:
Cerchi Style II AMG disc whell 8Jx18 ET31 245/40 R18 ant. e 9Jx18 ET35 275/35 R18 post.
con bordi flangia torniti a specchio,
Verniciatura Nero Metallizato, Interni in pelle Neri con cuciture bianche a contrasto, Radica Chiara, Telefono, Volante e Pomello cambio automatico in pelle e radica, Navigatore Satellitare, Intarsio Final Edition sul cassetto dell'accendisigari, Targhette Final Edition nei parafanghi sopra le branchie,
2001 SL Silver Arrow:

Quest'ultima versione speciale della R129 possiede:
Cerchi Albireo a 6 fori scomponibili, 8.5Jx18 ET25 245/40 R18 Ant., 9.5Jx18 ET23 275/35 R18 post.
Argento Sterling, con bordi flangia in acciaio inox,

Pacchetto aerodinamico sportivo, Vernicie Argento Metallizzato, Fari allo Xenon,
Targhette SL Silver Arrow nei parafanghi sopra le branchie,

Interni in pelle bicolore Neri e Bianchi, Radica Marrone, Volante e Pomello cambio automatico bicolore Nero e Bianco, Navigatore satellitare, Tappetini in moquette neri con bordini bianchi,

Superficie strumentazione in alluminio fiorettato,

Base griglia cambio automatico in alluminio fiorettato,
Intarsio Silver Arrow sopra il cassetto accendisigari,
DESIGNO
Per la SL era anche disponibile il programma di personalizzazione Designo. Ecco alcune configurazioni:
2000 SL Designo Black Diamond Edition (una versione speciale firmata Designo)


2000 SL Designo (una "ordinaria" SL Designo allestita dal cliente)



Di seguito il listino prezzi degli equipaggiamenti Designo:
Volante e leva cambio designo
Pomello cambio in pelle e legno designo (solo con cambio automatico e inserti in legno designo) 216€
Volante e leva cambio in pelle designo bicolore (solo con rivestimenti in
pelle designo) 558€
Volante in pelle e legno designo (solo con inserti in legno designo) 867€
Inserti di finitura interna designo
in carbonio, con trama rossa, blu, verde, nera 1611€
in legno designo curly acero naturale o antracite (non disp. su SL 600) 1301€
in legno designo curly acero naturale o antracite (comprende volante e
pomello cambio in legno designo e pelle) (solo su SL 600) 1735€
Rivestimenti designo
in pelle designo monocolore/bicolore su base nero (solo con sedili
ant. sx e dx reg. elettr. con memoria e riscaldati) 1394€
in pelle Exclusiv designo monocolore/bicolore su base nero (solo con
sedili ant. sx e dx reg. elettr. con memoria) 4741€
supplemento per rivest. in pelle designo,tinta unita o bicolore o Exclusiv,
per sedile posteriore ausiliario 216€
Designo Capote in tela in colore rosso "designo" 459€
Vernice designo
metallizzata designo 1239€ (SL 500 e SL 600), 2231€ (SL 280 e SL 320)
metallizzata Varicolor /Mystic blu designo 2107€ (SL 500 e SL 600), 3098€ (SL 280 e SL 320)
Mentre la SL ordinaria negli ultimi anni di produzione si presentava così:





Le Versioni AMG:
A parte la 500 SL 6.0 AMG, di cui sono riportati nell'articolo i dati tecnici, gli altri modelli AMG non sono mai stati a listino della Mercedes Benz, bensì venivano vendute dalla AMG stessa.
I modelli sono i seguenti:
500 SL 6.0 AMG (1990-1993)

SL 500 6.0 AMG (1993-1998)

SL 55 AMG (1999-2001)

Motore V8 da 5.4 litri
SL 73 AMG (1999-2001)





Questa rarissima e costosissima versione proviene da una SL 600 con pacchetto Styling AMG, ulteriolmente elaborata da AMG, dove il V12 MB è stato portato dai 6 litri originali fino a a 7.3 litri, vengono modificati anche i freni per adeguarsi alla maggiore potenza del motore, mentre rimangono invariati il sistema di ammortizzazione elettronica ADS e la trasmissione in generale. Per avere una SL 73 AMG bisognava acquistare una SL 600 che costava sui 240.000 DM e aggiungere altri 100.000 DM circa per la strasformazione. Per chi invece preferiva "accontentarsi" poteva invece ottenre al prezzo di 82.000 DM circa (oltre al prezzo di una SL 600) la SL 70 AMG con motore da 7 litri e uguali modifiche generali.
Dati circa i modelli venduti:
SL 280: 12.319
SL 300: 39.004
SL 320: 39 293
SL 500: 94 048
SL 600: 11.089
SL 55 AMG: 65
SL 60 AMG (500 SL 6.0/SL 500 6.0): 633
SL 70 AMG: 150
SL 73 AMG: 42










Mercedes-Benz CL 500 2002 Brilliant Silver Metallic
Volvo C70 2.5T Coupè 1998 Garnet Metallic
Honda CBX 550 F 1982 Candy Red and Shell White Pearl
Volvo C70 2.5T Coupè 1998 Garnet Metallic
Honda CBX 550 F 1982 Candy Red and Shell White Pearl