15-12-2021, 17.06
Buongiorno a tutti,
vorrei condividere il mio lavoro di ripristino delle plastiche interne della mia SLK del 2004, probailmente a molti sarà capitato di ritrovarsi con il rivestimento del tunnel graffiato, spelato e in alcuni casi opaco e leggermete appiccicoso (come il mio).
Dopo aver letto sul forum e in rete varie alternative possibili, ho deciso di procedere come segue, con un pizzico di orgoglio devo dire che l'effetto finale, almeno per il primo pezzo trattato è molto buono.![[Immagine: smiling-face-with-open-mouth.png]](https://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/smiling-face-with-open-mouth.png)
Questo lo stato iniziale del pezzo, si tratta del piano di appoggio orizzontale del cambio, come si può notare è parecchio rovinata, al tatto è leggermente appiccicosa (dovuto al deterioramento del soft-touch applicato in origine, e graffiato da vari oggetti probabilmente chiavi o altro.
[i]1. Rimozione vernice deteriorata:[/i]
ho provato prima meccanicamente con una lama di cutter utilizzata al contrario (cioè dalla parte opposta alla lama, per non incidere e fare solchi sulla superficie) e poi in combinazione a diversi solventi; acqua ragia, diluente nitro, antisilicone e infine alcol etilico 90° (probabilmente anche l'isopropilico sarebbe stato ok).
Il risultato migliore in termine di resa e tempo impiegato, l'ho ottenuto con la combinazione alcol e lama;
bagnare utilizzando un pennellino con alcool la superficie da trattare (circa 4 o 5 cm quadrati) insistendo per 15-20 secondi e poi subito utilizzare la lama per spellicolare, tenendola parallela alla superficie in modo da non fare solchi, in questa foto vedete l'effetto alcol come evidenzia la pellicola:
la parte nero lucido è il soft-touch ancora presente, quella più chiara e opaca è il pezzo esente da soft-touch.
[i]2. Preparazione alla verniciatura[/i]
Una volta teminata la rimozione (tutta la superficie e opaca e grigio scuro) ho passato la carta abrasiva nr. 1000 ad acqua, uniformando il colore ed eliminando eventuali segni provocati inavvertitamente dalla lama, poi ho pulito tutto con acqua, asciugato e soffiato, pronto per la verniciatura, la superficie deve essere liscia senza parti nere o gobbe, da ultimo una passata con il solvente anti silicone, di fatto non dovrebbe essere necessario in quanto lo strato iniziale è stato completamente asportato, ma una sgrassata prima di spruzzare non fa mai male.
[i]3. Verniciatura[/i]
Quì ho deciso per un trattamento plasti-dip (gomma liquida), vi domanderete perchè... le ragioni sono principalmente tre :
1. le caratteristiche di resistenza del prodotto, può essere applicato anche all'esterno delle vetture, parafanghi e cerchi, quindi all'interno dovrebbe essere ancora più efficace;
2. il prodotto finito è al tatto molto simile al soft touch, essendo una pellicola gommosa (di fatto un poliuretano), l'effetto è molto bello e meno "plasticoso" di una normale vernice;
3. nel caso dovesse rivelarsi inadatto, poco male, dato che è completamente pelabile posso rimuoverlo facilmente senza danni e la superficie è già pronta per una verniciatura tradizionale;
ecco il pezzo finito:
ed ecco il pezzo montato:
e questo il dettaglio del trattamento con plasti-dip:
Premetto che io ho usato il plasti-dip perchè l'ho reperito facilmente, ma ci sono altri prodotti simili.
Ora testerò la resistenza del materiale per qualche tempo, e se tutto va bene come credo, questa primavera procederò con lo stesso trattamento con le altre parti del tunnel, porta cenere, controllo aria.. e su fino al porta bicchieri e bocchette aria
PS: scusate il post un "tantino" lungo
M
Top
vorrei condividere il mio lavoro di ripristino delle plastiche interne della mia SLK del 2004, probailmente a molti sarà capitato di ritrovarsi con il rivestimento del tunnel graffiato, spelato e in alcuni casi opaco e leggermete appiccicoso (come il mio).
Dopo aver letto sul forum e in rete varie alternative possibili, ho deciso di procedere come segue, con un pizzico di orgoglio devo dire che l'effetto finale, almeno per il primo pezzo trattato è molto buono.
![[Immagine: smiling-face-with-open-mouth.png]](https://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/smiling-face-with-open-mouth.png)
Questo lo stato iniziale del pezzo, si tratta del piano di appoggio orizzontale del cambio, come si può notare è parecchio rovinata, al tatto è leggermente appiccicosa (dovuto al deterioramento del soft-touch applicato in origine, e graffiato da vari oggetti probabilmente chiavi o altro.
[i]1. Rimozione vernice deteriorata:[/i]
ho provato prima meccanicamente con una lama di cutter utilizzata al contrario (cioè dalla parte opposta alla lama, per non incidere e fare solchi sulla superficie) e poi in combinazione a diversi solventi; acqua ragia, diluente nitro, antisilicone e infine alcol etilico 90° (probabilmente anche l'isopropilico sarebbe stato ok).
Il risultato migliore in termine di resa e tempo impiegato, l'ho ottenuto con la combinazione alcol e lama;
bagnare utilizzando un pennellino con alcool la superficie da trattare (circa 4 o 5 cm quadrati) insistendo per 15-20 secondi e poi subito utilizzare la lama per spellicolare, tenendola parallela alla superficie in modo da non fare solchi, in questa foto vedete l'effetto alcol come evidenzia la pellicola:
la parte nero lucido è il soft-touch ancora presente, quella più chiara e opaca è il pezzo esente da soft-touch.
[i]2. Preparazione alla verniciatura[/i]
Una volta teminata la rimozione (tutta la superficie e opaca e grigio scuro) ho passato la carta abrasiva nr. 1000 ad acqua, uniformando il colore ed eliminando eventuali segni provocati inavvertitamente dalla lama, poi ho pulito tutto con acqua, asciugato e soffiato, pronto per la verniciatura, la superficie deve essere liscia senza parti nere o gobbe, da ultimo una passata con il solvente anti silicone, di fatto non dovrebbe essere necessario in quanto lo strato iniziale è stato completamente asportato, ma una sgrassata prima di spruzzare non fa mai male.
[i]3. Verniciatura[/i]
Quì ho deciso per un trattamento plasti-dip (gomma liquida), vi domanderete perchè... le ragioni sono principalmente tre :
1. le caratteristiche di resistenza del prodotto, può essere applicato anche all'esterno delle vetture, parafanghi e cerchi, quindi all'interno dovrebbe essere ancora più efficace;
2. il prodotto finito è al tatto molto simile al soft touch, essendo una pellicola gommosa (di fatto un poliuretano), l'effetto è molto bello e meno "plasticoso" di una normale vernice;
3. nel caso dovesse rivelarsi inadatto, poco male, dato che è completamente pelabile posso rimuoverlo facilmente senza danni e la superficie è già pronta per una verniciatura tradizionale;
ecco il pezzo finito:
ed ecco il pezzo montato:
e questo il dettaglio del trattamento con plasti-dip:
Premetto che io ho usato il plasti-dip perchè l'ho reperito facilmente, ma ci sono altri prodotti simili.
Ora testerò la resistenza del materiale per qualche tempo, e se tutto va bene come credo, questa primavera procederò con lo stesso trattamento con le altre parti del tunnel, porta cenere, controllo aria.. e su fino al porta bicchieri e bocchette aria
PS: scusate il post un "tantino" lungo
M
Top