12-11-2021, 12.46
Buongiorno a tutti. Come promesso sulla chat, sono ad illustrare il restauro non professionale che ho fatto sul mio vecchio MB100D del 1993 che dopo anni di rimessaggio all'aperto presentava qualche punto di ruggine e la vernice fortemente compromessa. Questo mezzo lo uso principalmente per le "zingarate" con gli amici e con il mio gruppo musicale, quindi un uso relativo (circa 2000km all'anno), ma essendo più da zingaro che da zingarata lo scorso settembre mi sono armato di determinazione e l'ho riverniciato dopo avere sanificato le parti necessarie e stuccato le piccole botterelle da parcheggio (fatte da terzi come immancabile regalo nei parcheggi dei centri commerciali).
Per restaurarlo ho smontato parte della carrozzeria, paraurti anteriore e sportelli posteriori ed usando delle rampe ho cartato tutto il telaio per eliminare la ruggine. Il telaio è stato trattato con antiruggine e con adeguata vernice a grafite. Con l'occasione ho montato telecamera posteriore, luci di ingombro, fendinebbia e, all'interno, luci a led, tv a tetto, qualche gioco audio e di luci e, cosa invece molto utile, una presa USB in corrispondenza di ogni fila di sedili (nei viaggetti i bimbi la gradiscono molto avendo i cellulari perennemente scarichi). Ho anche installato una "borazzata" ma, avendole in garage, mi sono detto "montiamole": proiettori a led con il logo della casa che proiettano a terra la stella MB quando si aprono gli sportelli anteriori ed il portellone scorrevole. Lo so, è una sciocchezza inutile ma simpatica.
Per la vernice ho usato la sua originale che ho spruzzato con un compressore da 50lt dopo avere dato un fondo epossidico a protezione. E' un lucido diretto (non serve trasparente) e devo dire che, ad alterne fortune, è venuto bene. Solo le fiancate hanno un pò di buccia ma, considerando come era prima, ora è un sogno. I cerchi li ho cartati e spruzzati con alluminio 2k. Le borchie che avevo un tempo, cromate, hanno lasciato il passo alle originali che ho riverniciato del loro grigio come in origine. Ora mi dedicherò, appena ne avrò il tempo, al pavimento interno che è in linoleum grigio a bolle e che inizia ad avere qualche buchetto qua e là (ci carico di tutto) e sto valutando di usarlo con un pò più di garbo rispetto a quanto fatto sino ad ora; pertanto mi sa che metterò della moquette grigia che, oltre che attutire il rumore, fa anche più "vettura" rispetto ad adesso.
Ho premesso nel titolo che non è stato un restauro professionale (essendo stato fatto in giardino) ma almeno gli ho dato una sanificata che gli consentirà di affrontare bene i prossimi anni di utilizzo. E' un mezzo al quale sono molto affezionato e che, sino ad oggi, (tranne in due casi in cui avevo finito il gasolio per un problema al galleggiante del serbatoio che restituiva false informazioni) non mi ha mai tradito. Va piano ma ha consumi onesti e ti porta ovunque. Basta non avere fretta. Gran mezzo che consiglio a tutti (e molto meglio dei VW che dietro hanno il motore e dunque un vano di carico irregolare). Ciao!
Per restaurarlo ho smontato parte della carrozzeria, paraurti anteriore e sportelli posteriori ed usando delle rampe ho cartato tutto il telaio per eliminare la ruggine. Il telaio è stato trattato con antiruggine e con adeguata vernice a grafite. Con l'occasione ho montato telecamera posteriore, luci di ingombro, fendinebbia e, all'interno, luci a led, tv a tetto, qualche gioco audio e di luci e, cosa invece molto utile, una presa USB in corrispondenza di ogni fila di sedili (nei viaggetti i bimbi la gradiscono molto avendo i cellulari perennemente scarichi). Ho anche installato una "borazzata" ma, avendole in garage, mi sono detto "montiamole": proiettori a led con il logo della casa che proiettano a terra la stella MB quando si aprono gli sportelli anteriori ed il portellone scorrevole. Lo so, è una sciocchezza inutile ma simpatica.
Per la vernice ho usato la sua originale che ho spruzzato con un compressore da 50lt dopo avere dato un fondo epossidico a protezione. E' un lucido diretto (non serve trasparente) e devo dire che, ad alterne fortune, è venuto bene. Solo le fiancate hanno un pò di buccia ma, considerando come era prima, ora è un sogno. I cerchi li ho cartati e spruzzati con alluminio 2k. Le borchie che avevo un tempo, cromate, hanno lasciato il passo alle originali che ho riverniciato del loro grigio come in origine. Ora mi dedicherò, appena ne avrò il tempo, al pavimento interno che è in linoleum grigio a bolle e che inizia ad avere qualche buchetto qua e là (ci carico di tutto) e sto valutando di usarlo con un pò più di garbo rispetto a quanto fatto sino ad ora; pertanto mi sa che metterò della moquette grigia che, oltre che attutire il rumore, fa anche più "vettura" rispetto ad adesso.
Ho premesso nel titolo che non è stato un restauro professionale (essendo stato fatto in giardino) ma almeno gli ho dato una sanificata che gli consentirà di affrontare bene i prossimi anni di utilizzo. E' un mezzo al quale sono molto affezionato e che, sino ad oggi, (tranne in due casi in cui avevo finito il gasolio per un problema al galleggiante del serbatoio che restituiva false informazioni) non mi ha mai tradito. Va piano ma ha consumi onesti e ti porta ovunque. Basta non avere fretta. Gran mezzo che consiglio a tutti (e molto meglio dei VW che dietro hanno il motore e dunque un vano di carico irregolare). Ciao!

![[Immagine: dqjn.jpg]](http://imageshack.com/a/img708/8308/dqjn.jpg)